INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] misurarsi con il grave problema della carenza di energia elettrica, se vorrà evitare di diventare l’economia con la computer. La diffusione di generi non classici su nuovi circuiti di distribuzione ha permesso l’intrusione nel campo letterario ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] . Proprio per evitare questo rischio si usano spesso circuiti indiretti con propano come fluido intermedio. Talvolta la vapore a recupero termico parziale o totale per generarvi sia energia elettrica e sia energia termica in forma di vapor d'acqua, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] portandoli a una potenzialità superiore a quella prebellica. I circuiti musicali, completamente riattrezzati, superano i 14.000 km./ degli accessi a ciascuno, il collocamento dei cavi elettrici e la sistemazione dell'impianto di aria condizionata ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] filo e per radio, e più in generale nei circuiti in riguardo alla loro attitudine a trasmettere fedelmente ed raccoglitrice dell'immagine ottica e trasformatrice della medesima in segnali elettrici, è costituita da un sottile foglio di mica che porta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] è fatto relativamente recente. I nomi delle strade ricordano il circuito della cinta anche là dove le mura non esistono più tra le meccaniche gli stabilimenti per la produzione di motori elettrici, di pompe ed elettropompe, di turbine, di impianti d ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] anodica. Ne consegue un'elevata complessità e criticità del circuito di comando che, unita all'elevata sensibilità dei GTO alle dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a livello ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] in neuroni periferici danneggiati che presentano un'eccessiva eccitabilità elettrica. Va aggiunto che il coinvolgimento dei canali del sodio stimolate. Ciò produrrebbe un riarrangiamento dei circuiti cerebrali stimolati, non solo nelle immediate ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] a trasdurre le varie grandezze in grandezze elettriche, di regola in tensioni elettriche continue o alternate. E poiché l'uscita da rilevare (cioè l'entrata dell'apparecchio). Il circuito magnetico è eccitato da un avvolgimento nella colonna centrale ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] inferiore. Ogni ala ha nella sua parte posteriore due contatti elettrici che, in posizione di sparo, risultano in corrispondenza di quelli del razzo. Un commutatore chiude successivamente i circuiti delle varie rotaie, facendo partire i 16 razzi con ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] meccanismo di reazione quando le varie parti di esso formano un circuito chiuso tale che si stabilisca una correlazione fra i cambiamenti di dalla natura fisica dei segnali, siano essi meccanici, elettrici, chimici, o nervosi. Ciò che vi è di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...