La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] permanenti. L'eccitazione nucleare (risonanza) viene quindi ottenuta con un campo magnetico debole, creato da un circuitoelettrico (bobina), che oscilla alla frequenza di risonanza dei nuclei selezionati. Nuclei diversi hanno differenti frequenze di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] E. Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto del Il tipo o interneuroni, che assicurano i circuiti nervosi all'interno della sostanza grigia, erano ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ' del materiale semiconduttore e di ottenere collegamenti elettrici estremamente sottili. Si sono realizzate così tutte le condizioni per ‛integrare' su un'unica sottile lastrina di silicio circuiti completi capaci di funzionare come elementi attivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e quelle magnetiche. Ispirandosi con ogni probabilità all'immagine ideata da Faraday di circui-ti magnetici ed elettrici collegati tra loro, Maxwell sviluppò un sistema in cui un'intensità considerata lungo una curva doveva essere connessa a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] non beneficiano direttamente delle tecnologie che creano circuiti ogni anno più piccoli mentre i piccoli miglioramenti con nessuna conseguenza pratica rispetto ad altre perdite di energia elettrica, Charles H. Bennett mostrò nel 1973 che la si ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] corretto, poiché il sistema nervoso mostra una continua attività elettrica, anche durante il sonno. La domanda ‟perché l' quella del cilindro (condizione di circuito aperto). Nella condizione normale (circuito chiuso) la velocità angolare della ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] data la globalizzazione della diffusione mediatica e dei circuiti concertistici, ciò può derivare da una condizione Michael Brecker. Il jazz rock, con il massiccio uso degli strumenti elettrici e dei ritmi binari e la ricerca di effetti e di sonorità ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] idee molto qualitative: diciamo che certe cellule o circuiti 'estraggono informazioni' su alcune caratteristiche del mondo sensoriale di localizzare mediante l'eco, pesci con sensori elettrici, uccelli canori che imparano a riconoscere suoni complessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] per potere assemblare porte logiche e altri elementi di circuito in microprocessori funzionali. I circuiti con un guadagno minore di uno sono inutili, perché il segnale elettrico, passando attraverso i diversi dispositivi, diventa così debole da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] o con un peso, in modo da creare un movimento oscillatorio che chiudeva e apriva un circuito, generando in tal modo sul dispositivo una rappresentazione elettrica a punti e linee del messaggio. Il progetto di Morse del 1838 era dunque stato ispirato ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...