NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] relative al funzionamento di meccanismi o di installazioni ausiliarie dell'aereo: strumenti di controllo dei circuitielettrico e idraulico, del condizionamento d'aria, di posizione del carrello, degli ipersostentatori, dei freni aerodinamici ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] della tensione;
b) il quadro generale di manovra per l'accensione dei diversi reparti elettrici della scena. Questo quadro può essere più o meno vasto secondo i circuiti che vi fanno capo, cioè secondo il numero dei reparti di cui consta l'impianto ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] al disotto di un certo limite, il circuito viene automaticamente richiuso.
Impianti di riscaldamento centralizzati nei quali il calore è ottenuto per mezzo di energia elettrica possono, in condizioni speciali, risultare convenienti. Accenniamo ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] più esatta dell'ampiezza. Con appositi circuiti elettronici si può far sì che impulsi La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] suoni tra loro diversi può bastare il solo uso di circuiti relativamente semplici di filtraggio adattativo. Perciò i processi di r (segnale acustico) si è sostituito il suo equivalente elettrico. Per il suo trattamento, anche se sono stati usati ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] i fenomeni che si hanno all'avviamento e alla cessazione delle correnti, cioè quelli che si originano quando a un circuitoelettrico si applica o si toglie d'improvviso una forza elettromotrice costante o periodica; e in meccanica e in altri rami ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] segnali, collegati con la cabina per mezzo di conduttori elettrici; 5. circuiti di binario, costituiti da una sorgente di energia a voltaggio bassissimo e da tratti di binario elettricamente isolati, aventi la funzione di impedire la manovra a via ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] , dànno luogo a fenomeni oscillatorî. Qui vogliamo brevemente riportare il caso delle oscillazioni elettriche. Si supponga che in un circuitoelettrico sia applicata una differenza di potenziale V(t) variabile rispetto al tempo secondo una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] di loro i neuroni in un nuovo circuito, il cosiddetto circuito locale, responsabile della codificazione di una specifica esperienza o memoria. Da un'iniziale alterazione di tipo funzionale (l'attività elettrica legata a modifiche degli ioni tra cui ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] del tunneling attraverso la prima barriera, per altro ridotta dal campo elettrico esistente.
Dalla prima osservazione del tunneling risonante da parte di L punto di vista più eclatante è il circuito integrato optoelettronico, in cui su una stessa ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...