PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] delle grandezze misurate: ecco perché i contatti del circuito di misura col terreno devono essere fatti con elettrodi i metodi geochimici (v. in questa App.) e quello elettro-microcalorimetrico, che utilizza un apparecchio dovuto a G. Laubmeyer ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] da misurare. Le proprietà del microfono e dei circuiti di collegamento debbono essere tali che le indicazioni del automobili, motori a scoppio ed eliche degli aeroplani, motori elettrici dei veicoli tramviarî, degli ascensori e dei montacarichi, e ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] in pressione, a 140 kg/cm2, circolante in più circuiti primarî (fig. 3); nel ciclo di utilizzazione è Shippingport. Per contro il costo unitario presunto per l'energia elettrica prodotta può sembrare basso, probabilmente a causa delle cifre assunte ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] e continua a crescere l’integrazione dei transistor nei circuiti integrati è forse uno dei più rapidi e duraturi altre molecole che siano robusti, a basso costo, senza alimentazione elettrica (o con alimentazione a batteria) e ad alta sensibilità, ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] In realtà per inserire l'amplificatore in un circuito modulare occorre effettuare in maniera accurata il dall'usura dei congegni meccanici e dal deterioramento dei contatti elettrici. Rispetto ai trasduttori in cui l'elemento sensibile è costituito ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] che esse mettono in evidenza.
Si può procedere con correnti elettriche continue, introdotte nel terreno con aste metalliche acuminate. Mediante picchetti si ottengonco circuiti secondarî, dai quali col potenziometro si ottengono i dati necessarî ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] con lo sviluppo dell'elettronica integrata e dei circuiti elettronici microminiaturizzati (v. elettronica, in questa App 10-3mmHg. Applicando una tensione elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel gas a bassa pressione. Il ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] sviluppo. Nata come approfondimento dell'elettrotecnica dei circuiti non lineari, si è andata poi configurando o senza il supporto di fonti ausiliarie di energia elettrica, idraulica o pneumatica, manipolando le variabili controllate direttamente o ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] che spesso esse risultano ancora funzionanti. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che a fine vita vengono ricomprese rifiuti discende dal fatto che essi risultano costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] di più frequente applicazione sono i metodi gravimetrici, magnetici, elettrici e di flottazione; si va inoltre sempre più sviluppando le quali vengono disposte in serie a costituire circuiti più o meno complessi in funzione degli obiettivi ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...