TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] elettrica la frequenza è mantenuta rigidamente costante, sono invece del tipo a collettore negli altri casi. Per questi ultimi la costanza di velocità è assicurata da un regolatore centrifugo, che inserisce o toglie una resistenza nel circuito ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] dei cambî a gradini si è proceduto su tale via principalmente adottando motori elettrici fino a tre polarità (2; 4; 8 poli) che consentono di nelle lavorazioni di piccole serie di pezzi). I circuiti idraulici di azionamento e controllo si sono sempre ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] secondario una corrente costante Ib, il cui valore dipende dalla corrente Iε nel variatore. Poiché il circuito primario non riceve potenza elettrica, tutta la potenza in gioco nel secondario proviene dal motore primo; la macchina è quindi una ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] di un angolo giro.
Notevole importanza ha la differenza di fase fra la differenza di potenziale alternativa applicata a un circuitoelettrico e la corrente che in esso circola, perché notoriamente (v corrente) da quello sfasamento dipende la potenza ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] un prefissato valore la tensione erogata da un generatore elettrico di tensione continua o alternata. Tensioni costanti al usato un diodo D al silicio, a giunzione p-n, disposto in un circuito simile a quello usato per il diodo a gas (fig. 2 a).
Viene ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] spira una forza elettromotrice indotta e da questa, se il circuito è chiuso, una corrente indotta, che dura finché dura resistenza offerta da un conduttore al passaggio della corrente elettrica è a parità di altre condizioni maggiore per le frequenze ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] per controllare l’attività di cellule eccitabili e di circuiti neuronali. La stimolazione di un neurone determina normalmente la delle cellule che trasformano lo stimolo luminoso in segnale elettrico. Nei pazienti affetti da queste forme di cecità le ...
Leggi Tutto
SKIN EFFECT
Giovanni Giorgi
. Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] di altissima frequenza non dànno le conseguenze della scossa elettrica anche quando sono a voltaggio elevato.
In tutti i casi ove occorre preoccuparsi dello skin effect, quindi nei circuiti a frequenza elevatissima, in quelli degli scaricafulmini, e ...
Leggi Tutto
SHUNT
Gilberto Bernardini
. Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] su cui è applicata) derivata su un circuito onde diminuire la corrente circolante in quest'ultimo.
Il suo impiego è comunissimo negli apparecchi di misura elettrici e in particolare nei misuratori di corrente. Tutti gli amperometri, si può dire ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] con il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 ms), 3a (v. Phillips e altri, 1971). In qualche parte dei circuiti della fig. 14, o in altri non inclusi nella figura, ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...