• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [123]
Ingegneria [107]
Temi generali [64]
Medicina [55]
Elettrologia [55]
Elettronica [52]
Matematica [51]
Biologia [39]
Informatica [33]
Fisica matematica [38]

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] sviluppo. Nata come approfondimento dell'elettrotecnica dei circuiti non lineari, si è andata poi configurando assistere alla loro crescente diffusione, perché ha impiegato azionamenti elettrici per il controllo di velocità e posizione. Si tratta di ... Leggi Tutto

risonatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risonatore risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] ] R. di König: v. sopra: R. acustico. ◆ [STF] [EMG] R. di Righi: v. oltre: R. elettromagnetico. ◆ [ELT] [EMG] R. elettrico: ogni circuito oscillante, in quanto, eccitato che sia opportunamente, è capace di entrare in oscillazione per risonanza con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] , determinano l'intensità della corrente erogabile a un qualunque circuito di carico (nel caso di correnti continue, v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. È costituito da circuiti e dispositivi elettrici che simulano tutti i componenti fondamentali, quali i generatori, i trasformatori, le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

arto fantasma, sindrome dell'

Dizionario di Medicina (2010)

arto fantasma, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] benefici limitati. Approcci alternativi finalizzati a prevenire la riorganizzazione dei circuiti corticali (tra cui l’uso di protesi, sessioni di discriminazione di stimoli elettrici somministrati al moncone, l’uso della realtà virtuale) sembrano ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – PLASTICITÀ CORTICALE – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE

elaboratore elettronico, unita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] comporta notevoli vantaggi dal punto di vista della semplicità dei circuiti, il disegno dei quali si basa soltanto sulle tre centrale sono necessarie interfacce che trasformino i segnali elettrici, che costituiscono il flusso di informazioni, in ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – MEMORIA AD ACCESSO CASUALE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORI ELETTRONICI – MEMORIA A SOLA LETTURA

guida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guida guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] vari usi nei quali sono stati sostituiti da dispositivi elettrici o elettronici (telefoni interni, citofoni, ecc.), sono , ecc. sono costituite da un conduttore cavo (v. microonde, circuiti a: III 825 d) oppure anch'esse da un'equivalente struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

conduttori elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conduttori elettrici Giovanni Vittorio Pallottino Corpi nei quali può passare corrente elettrica Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] Conduttori e isolanti Quando agli estremi di un conduttore, come accade nei metalli, si applica una tensione elettrica (circuito elettrico), vi è un passaggio di corrente perché gli elettroni (atomo) sono liberi di muoversi. Invece negli isolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttori elettrici (1)
Mostra Tutti

optoelettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

optoelettronica optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] ed essere trasportato a distanza. La conversione di segnali elettrici in segnali ottici, e viceversa, complica la tecnologia necessaria Tale materiale è oggi utilizzato per laser ottici, circuiti integrati fotonici, diodi a emissione di luce e ... Leggi Tutto

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)

RAEE <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] che spesso esse risultano ancora funzionanti. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che a fine vita vengono ricomprese rifiuti discende dal fatto che essi risultano costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLOROBIFENILI – TELECOMUNICAZIONI – CONSUMISMO – CADMIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali