• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [123]
Ingegneria [107]
Temi generali [64]
Medicina [55]
Elettrologia [55]
Elettronica [52]
Matematica [51]
Biologia [39]
Informatica [33]
Fisica matematica [38]

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un transiente, si ha un moto pressoché periodico. Un esempio di ciclo limite è dato dall'oscillatore di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1−x2)dx/dt+x=0: se ε〈0, si ha un punto fisso stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

Idee fondamentali della fisica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] è un fluido ma appunto una forma di energia) e quest’ultimo in energia meccanica. Lo stesso dicasi per i circuiti elettrici, che a causa di attrito nel moto delle cariche, generano calore nel filo: l’energia di movimento della corrente si trasforma ... Leggi Tutto

meccanica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meccanica Ettore Perozzi Un punto d’appoggio per sollevare il mondo A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] complicati. Oggi l’elettronica ha sostituito molti di quei meccanismi con circuiti elettrici miniaturizzati e microcomputer. Negli orologi moderni il tempo viene scandito da appositi circuiti elettrici e ciò che fa muovere le lancette non è più una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

Laplace Pierre-Simon de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laplace Pierre-Simon de Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] L. nel 1773, hanno grande importanza nella fisica matematica e in varie questioni tecniche (analisi di circuiti elettrici, propagazione di segnali elettrici, teorie dei servosistemi, ecc.). Nella tab. sono dati alcuni esempi di funzioni F(t) e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACCADEMIA DI FRANCIA – EQUAZIONI ELLITTICHE – FORZA GRAVITAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

ascensore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascensore Nicola Nosengo Un mezzo di trasporto per viaggiare in verticale Schiacciare il pulsante di un ascensore è ormai un gesto automatico per gli abitanti dei paesi industrializzati. Senza questa [...] , arrestare il motore e azionare un freno nel caso in cui la velocità superi i limiti di sicurezza. Appositi circuiti elettrici consentono il funzionamento solo a porte chiuse e gli ascensori ad alta velocità hanno veri e propri ammortizzatori come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascensore (3)
Mostra Tutti

logica lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica lineare Claudio Pizzi Proposta dal francese Jean-Yves Girard nel 1987, la logica lineare non si limita a considerare le proposizioni come oggetti dotati di valori di verità come nella logica [...] indebolimento (Γ⇒Δ|-A, Γ⇒Δ). I sequenti lineari si prestano a interessanti rappresentazioni in termini di circuiti elettrici con prese, e sono numerose le applicazioni all’informatica (linguaggio PROLOG, gestione della memoria, studio degli algoritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica lineare (9)
Mostra Tutti

circuito logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito logico circuito logico rappresentazione schematica dell’algebra di Boole tramite circuiti elettrici. Ai due valori di verità V e F corrispondono i due stati di un circuito: rispettivamente circola [...] , uno per A e uno per B; in questo caso basta che uno dei due interruttori sia chiuso perché la corrente circoli nel circuito, ciò in analogia con il valore di verità della proposizione A ∨ B, che è falsa solo nel caso in cui entrambe le proposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – PORTA LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito logico (2)
Mostra Tutti

isteresi chimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isteresi chimica Simone Gelosa Per un sistema fisico l’isteresi è la sua capacità di rispondere in modo ritardato alle sollecitazioni a esso applicate, seguendo un cammino che dipende dallo stato precedente. [...] calcolatori il fenomeno dell’isteresi permette il salvataggio dei dati nelle memorie ferroelettriche, consentendo il funzionamento di molti circuiti elettrici. L’isteresi è un esempio tipico di fenomeno non lineare e nei casi precedenti dipende dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FERROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteresi chimica (4)
Mostra Tutti

ablazione

Dizionario di Medicina (2010)

ablazione Asportazione di tessuti biologici a scopo terapeutico. Può essere eseguita per via chirurgica o percutanea, mediante l’ausilio di appositi cateteri. ● In cardiologia, metodica invasiva per [...] il trattamento delle aritmie cardiache. Consiste nella creazione di lesioni, attraverso forme diverse di energia (per es., radiofrequenza), a livello dei circuiti elettrici patologici responsabili delle aritmie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

Ferranti Sebastian Ziani de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ferranti Sebastian Ziani de Ferranti Sebastian Ziani de [STF] (Liverpool 1864 - Zurigo 1930) Ingegnere elettrotecnico, di famiglia veneta. ◆ [FTC] [EMG] Effetto F.: nei circuiti elettrici ad alta tensione [...] alternata, è così detta la sovratensione che s'osserva in un circuito con generatore induttivo e carico capacitivo: v. isolamenti ad alta tensione: III 329 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CIRCUITI ELETTRICI – ALTA TENSIONE – SOVRATENSIONE – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferranti Sebastian Ziani de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali