• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [123]
Ingegneria [107]
Temi generali [64]
Medicina [55]
Elettrologia [55]
Elettronica [52]
Matematica [51]
Biologia [39]
Informatica [33]
Fisica matematica [38]

Kirchhoff, Gustav Robert

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Gustav Robert Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] cui può considerarsi uno dei fondatori. Speciale menzione meritano: l'enunciazione (1845-47) delle due leggi per i circuiti elettrici; una significativa formulazione (1858) dei due principî della termodinamica; l'invenzione (con R. W. Bunsen) dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – RIGHE DI FRAUNHOFER – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA RAGGIANTE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

riluttanza

Enciclopedia on line

In fisica, il rapporto R fra la forza magnetomotrice F applicata a un circuito magnetico e il flusso d’induzione Φ da essa prodotto: R=F/Φ. L’analogia, puramente formale, di questa relazione con la legge [...] per la r. anche il nome di resistenza magnetica e consente di applicare per analogia molte delle leggi valide per i circuiti elettrici. La r. si misura, nel Sistema Internazionale, in henry–1. Riluttività (o r. specifica) L’inverso della permeabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZA MAGNETOMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] corpo magnetizzato o magnetizzabile e, a differenza dei fluidi elettrici, confinati nella molecola in modo da non poter passare costante nel tempo, ovvero da elettromagneti statici, cioè da circuiti di forma invariabile, in quiete e percorsi da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , o generatori, che, inversamente alle precedenti, trasformano lavoro meccanico in energia elettrica (generatori elettrici), oppure in energia di fluidi in circuiti chiusi (per es., pompe o compressori per azionamento di comandi idraulici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di questi dispositivi, resi anche più efficienti dal contemporaneo sviluppo dell'elettronica e della tecnologia dei circuiti elettrici, e dall'uso di altri effetti di trasduzione elettroacustica: l'effetto magnetostnttivo e quello piezoelettrico. Di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di stato vicino all'equillibrio. Esempi che contraddicono il principio della produzione minima di entropia sono forniti dai circuiti elettrici con capacità e induttanze (v. i contributi di Landauer, 1975). Un altro criterio evolutivo spesso discusso ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un transiente, si ha un moto pressoché periodico. Un esempio di ciclo limite è dato dall'oscillatore di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1−x2)dx/dt+x=0: se ε〈0, si ha un punto fisso stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] alla b. l'hanno resa pratic. indipendente dai movimenti della nave, dall'influenza della massa metallica dello scafo e dei circuiti elettrici di bordo (le b. immuni da tali influssi sono dette b. compensate). L'ago è solidale a un cerchio graduato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meccanica Ettore Perozzi Un punto d’appoggio per sollevare il mondo A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] complicati. Oggi l’elettronica ha sostituito molti di quei meccanismi con circuiti elettrici miniaturizzati e microcomputer. Negli orologi moderni il tempo viene scandito da appositi circuiti elettrici e ciò che fa muovere le lancette non è più una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

Laplace Pierre-Simon de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laplace Pierre-Simon de Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] L. nel 1773, hanno grande importanza nella fisica matematica e in varie questioni tecniche (analisi di circuiti elettrici, propagazione di segnali elettrici, teorie dei servosistemi, ecc.). Nella tab. sono dati alcuni esempi di funzioni F(t) e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACCADEMIA DI FRANCIA – EQUAZIONI ELLITTICHE – FORZA GRAVITAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatóre
trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali