• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [428]
Elettronica [114]
Ingegneria [165]
Fisica [129]
Temi generali [81]
Informatica [59]
Matematica [52]
Elettrologia [41]
Chimica [37]
Fisica matematica [38]
Medicina [33]

full custom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

full custom full custom 〈ful kàstom〉 [ELT] Locuz. ingl. "completamente del cliente" con cui s'indicano componenti elettronici, in partic. circuiti integrati, costruiti secondo le specifiche dettate da [...] un committente: v. circuiti elettronici integrati: I 616 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

general purpose

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

general purpose general purpose 〈gèneral pérposë〉 [LSF] Locuz. ingl. "per uso generale", che, specie nelle discipline applicate, indica un dispositivo non specializzato, cioè adatto per vari usi. ◆ [ELT] [...] Circuito g.: v. circuiti elettronici integrati: I 616 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: INGL

CML

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CML CML 〈si-èm-èl o, all'it., ci-èmme-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Current Mode Logic per una serie di dispositivi elettronici integrati (famiglia CML): v. circuiti elettronici integrati: I 615 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MTL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MTL MTL 〈èm-ti-èl o, all'it., èmme-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Merged Transistor Logic per indicare una famiglia di dispositivi elettronici logici integrati: v. circuiti elettronici integrati: I [...] 616 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microrele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microrele microrelè [Comp. di micro- e relè] [ELT] Relè di piccole o piccolissime dimensioni, con grande sensibilità e velocità di azionamento, per circuiti elettronici molto compatti o integrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

NMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NMOS NMOS 〈ènne-mòs〉 [ELT] Sigla per indicare la famiglia dei circuiti integrati che utilizza transistori MOS a canale n: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

PMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PMOS PMOS 〈pi-mòs〉 [ELT] Sigla per indicare dispositivi elettronici della famiglia basata su transistori MOS a canale p: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

mascheratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mascheratura mascheratura [Der. di maschera] [LSF] [ELT] Sinon. di mascheramento, usato spec. per indicare l'uso di maschere nella fabbricazione di circuiti elettronici integrati: → maschera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] strato è presente un campo elettrico, normale a S, tale che quando l’elettrone perviene in O, su esso agisce una forza normale a S, che altera ottici. In analogia ai circuiti integrati microelettronici, i circuiti integrati ottici comprendono, su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] gruppo, come nel caso dei f. di Bessel. I f. elettronici si distinguono in f. analogici e in f. numerici (o digitali onda o elementi planari. Il progetto è effettuato sulla base di circuiti equivalenti LC a parametri concentrati o per mezzo di f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali