ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] . Attualmente è molto diffusa l'opinione che il grande programma in più fasi relativo alla tecnologia dei circuitiintegrati ad altissima velocità (sigla inglese VHSIC), avviato dal Dipartimento della Difesa all'inizio degli anni ottanta nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] su scala microscopica (1 μm=10−6 m) hanno determinato il successo della microelettronica e della fabbricazione dei circuitiintegrati. Il secondo metodo rappresenta invece un approccio bottom-up, nel quale si costruisce un nanooggetto da zero, atomo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] neurali forniscono prestazioni simili a quelle dei migliori classificatori non neurali. Tuttavia, la loro implementazione su circuitiintegrati dedicati o su calcolatori paralleli è più semplice che per la maggior parte dei classificatori di qualità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ; nel 1998 a Kohn per la teoria del funzionale densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuitointegrato e a Z.I. Alferov e H. Kroemer per i laser a semiconduttori e l'optoelettronica nelle eterostrutture semiconduttrici.
Nella ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] al silicio, il che permetterebbe una densità molto maggiore di elementi nei circuitiintegrati. I circuiti che utilizzavano i superconduttori tradizionali erano limitati per la mancanza di un componente a tre elettrodi (con un elettrodo di comando ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] elettroniche, che tanta parte hanno avuto nella sperimentazione fisica sino alla realizzazione dei transistor e dei moderni circuitiintegrati. Abbiamo accennato al ruolo dei raggi catodici nella scoperta dell'elettrone e dei raggi X nelle prime ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] a un milionesimo di millimetro). Le applicazioni di questa tecnologia si hanno nei campi più disparati: dai circuitiintegrati per microelettronica, alla computazione quantistica, a dispositivi ottici ‘intelligenti’ e così via.
Benché si tratti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] nelle quali sia richiesta una sorgente intensa e potente di radiazione ultravioletta (per es., fotolitografia UV di circuitiintegrati, correzione dei difetti visivi in oculistica).
Laser a raggi X
Ottenere oscillazione coerente nel dominio dei raggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] breve, in quanto è necessario soltanto connettere i transistor tra loro, direttamente sulla fetta di silicio. Il primo circuitointegrato fu realizzato nello stesso anno da Jack Kilby della Texas instruments, seguito, pochi mesi dopo, da Robert Noyce ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sulle nuove varietà vegetali suscettibili di avere applicazione agricola ed industriale e le topografie di semiconduttori (circuitiintegrati per elaboratori elettronici: cd. chips).
Accanto ai diritti di privativa industriale “titolati”, di cui si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...