organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] ] Il termine neuromorfo fu coniato da Carver Mead alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso per indicare circuitiintegrati analogici e sistemi microelettronici che usano la fisica del silicio per riprodurre la biofisica del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] di potenziale in conduzione (0.2÷0.3 V) e un tempo di recupero partic. piccolo; trova impiego sia in circuitiintegrati logici digitali ad alta velocità di commutazione, sia come rivelatore (v. fotorivelatori: II 741 a) che come mescolatore per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] e le ondes Martenot, ma più sofisticati grazie alla miniaturizzazione dei circuiti, ottenuta in una prima fase grazie al transistor, e poi con circuitiintegrati sempre più complessi. Il terreno iniziale della sperimentazione dei sintetizzatori è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] si può parlare dell’avvento di una seconda generazione di computer a transistor, che sarà poi superata dalla terza a circuitiintegrati della fine degli anni Sessanta.
Sebbene un documento risalente al 1945 avesse già trattato il tema (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre [Comp. di multi- e vibratore] [ELT] Dispositivo elettronico costituito da due stadi amplificatori (nel passato costituiti ciascuno da un triodo, oggi da un transistore) [...] ◆ [ELT] M. bistabili a porte logiche: costituiscono la famiglia di m. più importante in quanto facilmente realizzati nei circuitiintegrati. I tipi principali sono illustrati nella fig. 2, dove Q e Q indicano le uscite, con segnali complementari tra ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] allo stato s. (metalli, semiconduttori e isolanti, utilizzati in dispositivi quali diodi, transistori e loro derivati, circuitiintegrati, ecc.), che ha in gran parte superato l'elettronica dei tubi elettronici a vuoto: v. elettronica dello ...
Leggi Tutto
epitassia
Associazione regolare fra cristalli naturali o artificiali di specie diverse, tale che la struttura cristallina dell’uno costituisce il supporto di quella dell’altro, senza soluzioni di continuità. [...] importanza in quanto viene riferito anche alla tecnica di deposizione di strati sottili di materia allo stato solido, soprattutto per la fabbricazione dei transistori planari e dei circuitiintegrati. (*)
→ Crescita cristallina; Nanotecnologie ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ceramici, multistrato (anche in lega con l'argento); in elettronica, oltre che nei condensatori, si usa nei circuitiintegrati ibridi per la produzione di tracce conduttrici, e per rivestire le estremità di conduttori onde ridurne l'ossidazione nei ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] stessi. In base alle previsioni della Intel, entro il 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuitiintegrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di temperatura di circa 20 °C. In particolare, il controllo ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] e dell’informazione. Il progresso tecnologico con cui si è sviluppata e continua a crescere l’integrazione dei transistor nei circuitiintegrati è forse uno dei più rapidi e duraturi processi di ottimizzazione tecnologica della storia. Per es ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...