FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] , umidità e altre impurezze. Rispetto alle apparecchiature elettroniche (realizzate con tubi elettronici, transistori o circuitiintegrati) quelle fluidiche hanno il vantaggio di essere praticamente insensibili a urti, vibrazioni, accelerazioni ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] è stata varata la sigla MP3 per identificare i file MPEG Layer-3, un algoritmo ideato della divisione dei circuitiintegrati del Fraunhofer Institute e capace di creare un sistema di coding (codifica digitale di un segnale) basato sulla percezione ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] sono generate per fasi successive le imprese e le innovazioni che hanno contrassegnato l'informatica di base, i circuitiintegrati, la produzione dei microprocessori, dei personal computer e delle workstations, il software informatico e, infine, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per elaboratori elettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuitiintegrati contengono tra 40.000 e 70.000 unità di base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] decisivo anche nella risposta alla necessità di creare un’azienda nazionale per la progettazione e costruzione di circuitiintegrati e transistori per l’elettronica. Nel 1957, Olivetti e Telettra diedero vita alla SGS (Società Generale Semiconduttori ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] un insieme interconnesso di radicali innovazioni nei calcolatori, nei programmi, nei sistemi di controllo, nei circuitiintegrati e nelle telecomunicazioni che consentono una drastica riduzione dei costi di archiviazione, elaborazione, trasmissione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] era in evoluzione, si affacciavano via via nuove tecnologie di base (dalle valvole termoioniche ai transistori ai circuitiintegrati), si passava dall’analogico al numerico, dal rame alla fibra ottica, dai segnali grezzi ai sofisticati algoritmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] potenziali di lungo periodo. Si è infatti in piena rivoluzione tecnologica, una rivoluzione che, passando attraverso i circuitiintegrati, va verso la nascita dei microprocessori, i quali negli anni Ottanta porteranno l’elettronica all’interno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Moore) ebbe l’effetto di spostare una parte cospicua del valore aggiunto dal produttore di personal computer al fabbricante di circuitiintegrati e Olivetti non era tra questi. Una decina di anni dopo, un identico problema si pose all’IBM, che aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] valvole elettroniche, che tanta parte hanno avuto nella sperimentazione fisica sino all'arrivo dei transistor e dei moderni circuitiintegrati. Abbiamo accennato al ruolo dei raggi catodici nella scoperta dell'elettrone e dei raggi X nelle prime ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...