UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] centrale e settentrionale grazie, fra l'altro, al forte grado d'integrazione commerciale esistente tra l'una e gli altri. Tra i grandi monetarie ufficiali si estenderebbe gradualmente ai circuiti privati favorito dalla circostanza che offrirebbe ai ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] dell'e. rispetto alla cognizione, osservando che i circuiti cerebrali dell'e. e quelli della cognizione sono diversi stimolo. In realtà, processi cognitivi e processi affettivi sono parti integranti di un unico insieme e, come dicono M. Power e T ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] sui terreni declivi: generalmente essi consistono in due circuiti idraulici indipendenti che, a seconda della posizione .
Quanto alla raccolta delle olive, molti studi teorici, integrati da verifiche sperimentali, sono stati effettuati a più riprese ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] sempre maggiore efficienza e razionalità, spingendo così verso l'integrazione degli apparecchi in un sistema unico: il ''sistema od oggetti particolari; sensori di presenza; telecamere in circuito chiuso.
La sicurezza contro i danni è assicurata da ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] anni Cinquanta-Sessanta nei circuiti di pubblica sicurezza e in alcuni circuiti pubblici, per es. Executive Officer) della società di Cupertino, ebbe l’intuizione d’integrare l’asset musicale degli iPod con quello della telefonia, facendoli convergere ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] . fotoattivati permettono un isolamento elettrico perfetto tra il circuito di potenza, connesso all'anodo e al catodo, divengono inadeguate, a causa delle interazioni tra i due SCR integrati, e occorre allora ricorrere a t. di potenza discreti, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ai servizi di punta, ma anche a quelli di integrazione e di riserva rotante. La convenienza economica degli impianti di lampade erano distribuite su di una certa lunghezza del circuito e la tensione poteva essere regolata in corrispondenza di ogni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] territori di irrorazione con la dimostrazione dei frequenti corto-circuiti artero-venosi d'organo (v. Bucciante, 1960; frammento del genoma del virus del sarcoma o della leucosi, stabilmente integrato. Recentemente R. A. Weiss e altri (v., 1971) hanno ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a cedere le loro terre ai Greci o furono integrati nelle nuove comunità subendo una progressiva ellenizzazione. I Greci testimonianze di età arcaica vengono da Smirne, Mileto e Chio. I circuiti murari del IX-VIII sec. a.C., documentati a Smirne, Melia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Sono numerosi i casi esemplificativi del tipo, ma i più integri risultano i c. di Sirmione (prima metà sec. 14°) e 1375-1381), entrambi sulle rive del lago di Garda, che affiancano al circuito murario del c. vero e proprio (la piazza d'armi) la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...