La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] tutte quelle caratteristiche della ricerca biotecnologica che sono già state menzionate, in particolare: integrazione interdisciplinare; progettualità; circuiti tra ricerca di base, tecnologie abilitanti, conoscenza di malattie. Oltre a una ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] ’ultimo con il diencefalo tramite il fornice, in una sorta di circuito della memoria di cui, ovviamente, fa parte tutta la corteccia cerebrale laterale degli emisferi, svolge funzioni di integrazione multisensoriale e di raccordo tra percezione e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] (codifica spaziale) del segnale si utilizzano circuiti (gradienti), che fanno variare gradualmente l’intensità si richiede necessariamente lo sviluppo di nuove competenze. E si integra strettamente con lo sviluppo di modelli animali di malattie umane ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] riadattamento di strutture fortificate, tutte all'interno dei circuiti urbani di centri quali Catania, Messina, Siracusa, dimorassero nel Regno da almeno dieci anni ‒ noi diremmo integrati (Historia diplomatica, V, p. 772). Tuttavia le ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] o un informatico sono in grado di identificare un circuito alterato, poiché le vie nervose tramite le quali si diffondendo nel mezzo di coltura neuronale, attacca anche neuroni ancora integri inducendone la morte. Si genera, in sostanza, un circolo ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] produzione e un'altra secondo il comportamento nei circuiti superiori della distribuzione e impiego del reddito e delle parte del leone è esercitata dal SEC tout court (che integra i flussi economici, le interdipendenze settoriali dell'economia e le ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] quale misura questi due punti di vista possano essere integrati.
Discutere in dettaglio l'evoluzione della filosofia morale esorbita , indotti negli organi del corpo e in alcuni circuiti del cervello. Questi cambiamenti sono sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] sui meccanismi che consentono alla corteccia di adattare i suoi 'circuiti' per imparare un nuovo compito. Invece di costruire una che utilizzano un chip VLSI (Very Large Scale Integrated, integrato su larghissima scala) - dotato cioè di un livello ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] dispositivo. Ne consegue un’elevata complessità e criticità del circuito di comando che, unita all’elevata sensibilità dei GTO il controllo di gate e i dispositivi ausiliari sono integrati nel componente stesso.
Struttura dei sistemi di conversione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e duratura, dipenderebbe dalla stabilizzazione di uno o più circuiti (fig. 2). Ciò implica che i neuroni mostrino plasticità da frammenti di sequenze motorie facciali che non sono integrati in un'emozione organizzata dipendente dal contesto, come si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...