stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] corticale in determinate aree, e una ridotta densità e integrità neuronale in altre. Al fine di spiegare l’ siano dovuti ad atrofia o morte di neuroni in determinati circuiti neuronali a seguito di una diminuita espressione di fattori neurotrofici ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] qualità, con il progetto, mai realizzato, di distribuirli nei circuiti d'essai statunitensi; essa finanziò La vuelta a Cuba en nel linguaggio visivo, mentre vicende e personaggi immaginari si integrano, in un nuovo modo di narrare e di raffigurare. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] 'anatomia cerebrale in senso stretto. Inoltre essi integrarono nelle loro ricerche approcci genetici, chimici e farmacologici su costellazioni topografiche ma su stati dinamici, cablaggi e circuiti, per i quali era indifferente che fossero realizzati ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] del legame (EN) e del fattore geometrico (GEO) in funzione del numero e della disposizione spaziale dei circuiti elettronici integrati; (c) modello basato sulla polarizzabilità dei legami, ottenuto mediante analisi CICL: un metodo ab initio MO basato ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] , ma non in continuità, con altre cellule nervose a formare circuiti neurali, nel 1897 il fisiologo inglese Charles S. Sherrington coniò di integrazione è essenziale per le complesse potenzialità computazionali del singolo neurone e dei circuiti ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] dal cancro al diabete.
Controllo della trascrizione. ̶ I circuiti regolativi della trascrizione (ossia del modo con cui uno o luogo a una regolazione in cui molteplici segnali vengono integrati a generare risposte differenziate. Questa visione di un ...
Leggi Tutto
Sigla di diode-transistor logic, che in elettronica indica la famiglia di circuiti logici integrati realizzati con diodi e transistori, a basso livello di integrazione. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] entrato in crisi sotto la spinta concorrenziale prodotta dall’integrazione internazionale dei mercati, che ha portato all’emanazione delle di Parigi, Bruxelles e Amsterdam hanno dato vita al circuito Euronext di cui fanno parte anche la b. valori ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] altri tipi di presentazione di informazioni aziendali.
Data circuit Circuito d., in cui due canali trasmissivi sono accoppiati per genere parte del DCE).
Data warehouse Insieme di d. integrati, raccolti nel corso del tempo, organizzati con criteri di ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] binaria; perciò si sono prodotte porte di tale tipo in chip integrati, appartenenti alle principali famiglie logiche, con configurazioni diverse per realizzare circuiti combinatori e sequenziali tramite il loro esclusivo impiego. Invertendo la logica ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...