Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] per la riduzione si usano materiali amagnetici e appositi circuiti elettrici che generano un campo magnetico che annulla quello si fa largo uso dei sistemi di disegno CAD, integrati con programmi di calcolo specialistici, per es. quelli dedicati ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] lo sviluppo delle tecniche del vuoto, e soprattutto negli ultimi anni con lo sviluppo dell'elettronica integrata e dei circuiti elettronici microminiaturizzati (v. elettronica, in questa App.), si è avuta un'utilizzazione crescente dei film sottili ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] finalmente essere contenuto ed elaborato da computer di basso costo, dimensioni e pesi limitati, grazie ai circuiti elettronici integrati e miniaturizzati e tali da poter divenire beni di consumo per il mercato mondiale. Inizialmente i videogiochi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] studio del ricco, del potente, del ben integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza ed.), Encyclopedia of Precolonial Africa, Walnut Creek 1997.
Sulla produzione e i circuiti di scambio dell'oro:
L.-G. Binger, Du Niger au Golfe de ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di A. (30 × 7-8 stadi) sembrano attendibili; il circuito delle mura, a un certo momento, sarebbe stato di 15 km circa La testimonianza di Erodoto (IV, 150-158) trova conferme e si integra con il cosiddetto "giuramento dei fondatori" (SEG, IX, 3). L ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di m2. L'economia era fondata sull'agricoltura e l'allevamento, integrati da attività di raccolta, pesca e caccia. Lungo il Huanghe, nelle nel corso del V millennio a.C. di circuiti d'interazione culturale che coinvolsero l'intera regione est ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri Rosso meridionale. Queste fonti hanno permesso infatti di delineare il circuito commerciale tra l'Egitto e il Corno d'Africa nel ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] prodotti non conoscono frontiere, collegati come sono a circuiti «internazionali» di scambio, attivati a livello caso che nell'unico grande bronzo etrusco di V sec. giuntoci integro - la Lupa Capitolina - siano state avvertite sicure tracce della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , quando il lattante sente il seno della madre come parte integrante del proprio corpo. Soltanto in fasi successive il bambino si per es., equivale al mare, che comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi cerchi ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] quindi come memorie private, si trasmettono nei circuiti familiari. Ricordi sopiti possono riapparire seguendo le posto in cui strutturai memoria e astrazione simbolica. La rovina era parte integrante dello sguardo (D. Enia, Maggio ’43, 2013, p. 98). ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...