Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] , che usavano, in passato, come generatori di tono, oscillatori a tubi termoelettronici o a transistori soppiantati poi da particolari circuitiintegrati. Fra i primi, il più noto e diffuso era l’o. Hammond, i cui generatori di tono – in numero ...
Leggi Tutto
Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G.E. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione [...] ai microprocessori, produce componenti di rete, chipset per schede madri, chip per schede video e molti altri circuitiintegrati. Dal 2009 la società elettronica ha lanciato una strategia di acquisizioni attraverso cui è arrivata a controllare McAfee ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] Silicon Gate (metallo su silicio) destinata a diventare la base per la produzione di tutti i moderni circuitiintegrati. Affermatosi definitivamente nella progettazione e realizzazione di processori informatici, nel 1970 è passato alla Intel, dove è ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] sistema di bacini idrici; gestione delle operazioni in un sistema di elaborazione; scelta di investimenti; progettazione di circuitiintegrati con dimensioni minime; progettazione ottima di filtri analogici per le altissime frequenze.
A lungo si sono ...
Leggi Tutto
Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS).
I dispositivi [...] CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuitiintegrati digitali, sia nel caso di semplici porte logiche (➔ microelettronica) sia nel caso di circuitiintegrati a larga scala di integrazione (VLSI). I dispositivi CMOS hanno vari ...
Leggi Tutto
In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuitiintegrati (➔ microelettronica). [...] , adatte per le successive fasi del processo tecnologico. Su un singolo w. si realizza in genere una estesa matrice di dispositivi circuitali che possono essere separati mediante procedimenti di taglio, ottenendo i singoli circuitiintegrati (chip). ...
Leggi Tutto
Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente [...] mediante circuitiintegrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto può essere modificato per la memorizzazione di nuove informazioni. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] ecc.; nel caso in cui le operazioni elettriche vengano effettuate mediante dispositivi utilizzanti transistori, circuitiintegrati, amplificatori operazionali, convertitori analogici o digitali, microprocessori ecc. si parla più propriamente di s ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] oltre un milione di transistori nell’area di pochi millimetri quadrati (VLSI, very large scale integration). Fra i circuitiintegrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ). Livello o grado d’i. è il numero di componenti attivi o, per i circuitiintegrati digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico chip; per indicare la complessità circuitale solitamente si usano le sigle SSI ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...