Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] la misura della frequenza di risonanza magnetica di alcuni metalli alcalini.
M. a stato solido. - M. inclusi in circuitiintegrati di dimensioni, pesi e costi sempre minori; sono diffusamente impiegati anche come bussole, in sostituzione di quelle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] ceramici, multistrato (anche in lega con l’argento); in elettronica, oltre che nei condensatori, si usa nei circuitiintegrati ibridi per la produzione di tracce conduttrici, e per rivestire le estremità di conduttori onde ridurne l’ossidazione nei ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc.
Cinema
Fase conclusiva della lavorazione [...] alimentazione ecc.) sono generalmente montati su uno châssis, quelli di piccole dimensioni (resistori, condensatori, transistori, circuitiintegrati ecc.) sono di solito montati a parte su circuiti stampati che vengono poi alloggiati sullo châssis. ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] celle il cui indirizzo è indipendente da quello delle celle alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuitiintegrati su cui il processore legge e trascrive di volta in volta i dati relativi a ogni processo eseguito. Le istruzioni ...
Leggi Tutto
Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] se meno comune, è la realizzazione di una giunzione e. con il germanio. Nei transistori e nei circuitiintegrati, al silicio, il drogaggio differente delle diverse regioni è di solito ottenuto successivamente mediante diffusione planare nello strato ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] di irraggiamento o di captazione. Altri esempi di disposizione ad a. sono presenti nella realizzazione del layout di alcuni circuitiintegrati digitali (per es., a. di transistori, a. di porte logiche) e nella realizzazione di memorie allo stato ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Jefferson City, Montana, 1923 - Dallas, Texas, 2005). Pioniere nella tecnologia del microchip, nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per l'invenzione dei circuitiintegrati [...] Nobel per la fisica (condiviso, per altri apporti, con Z. J. Alferov e H. Krömer) per l'invenzione dei circuitiintegrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del ...
Leggi Tutto
In elettronica, termine usato con diversi significati: a) sinonimo di porta logica, circuito avente un’uscita e un insieme di ingressi, tale che il segnale d’uscita è presente solo in corrispondenza a [...] durante l’intervallo di tempo in cui essa è applicata.
G. array Particolare tecnica di realizzazione di circuitiintegrati VLSI. Secondo tale tecnica il costruttore realizza sul chip un elevato numero di porte logiche e di transistori isolati ...
Leggi Tutto
Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] con il silicio, e i circuitiintegrati monolitici in cui essi sono presenti. Relativamente a questi ultimi, la semplicità strutturale, specie per il tipo a riempimento di canale, ha favorito in maniera determinante il loro impiego come dispositivi ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] , presso lo Stanford Research Institute (oggi SRI International), dove affrontò lo studio della miniaturizzazione dei circuitiintegrati. Muovendo da un concetto di utilizzo del computer come estensione delle capacità comunicative umane e risorsa ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...