Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni.
La [...] nella costruzione dei vari elementi componenti le apparecchiature, grazie all’impiego dei transistori, dei circuiti stampati e dei circuitiintegrati, ha consentito, oltre a un sempre più elevato grado di sicurezza nel funzionamento, anche ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] Il vero sviluppo del f. si ebbe, però, a partire dagli anni 1970, cioè da quando la tecnologia dei circuitiintegrati introdusse sul mercato, a basso costo, memorie e microprocessori di elevate prestazioni, permettendo la progressiva sostituzione dei ...
Leggi Tutto
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati.
Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo.
Terreno nutritivo per coltivazioni [...] sedimentazione; tettonico se il contatto avviene attraverso una superficie di sovrascorrimento. tecnica Supporto e materiale di base per la costruzione di circuitiintegrati: per es., silicio; allumina per i circuitiintegrati a microonde; ecc. ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] integrati monolitici. Diffuso anche a livello industriale per la produzione di componenti elettronici attivi con caratteristiche particolarmente spinte, il processo consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante (di ...
Leggi Tutto
Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuitointegrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] in assenza dei piani di progetto. Pertanto, un circuito elettronico contenente uno o più ASIC non può essere illegalmente analizzato o duplicato. Le fabbriche dove vengono realizzati i circuitiintegrati (➔ foundry) dedicano parte della loro attività ...
Leggi Tutto
Sigla di programmable read only memory, impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria a sola lettura (ROM) dei sistemi di elaborazione, il cui contenuto d’informazioni non è prefissato [...] specifiche necessità di programma del sistema operativo. La ‘programmazione’ delle PROM, di solito realizzate tramite circuitiintegrati monolitici del tipo VLSI con transistori equivalenti disposti in forma di matrice, ciascuno collegato in serie a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] per indicare tentativi di ricavare informazioni realizzative a partire dall’hardware di schede o circuitiintegrati elettronici ovvero dal software di programmi applicativi, dei quali non si possegga il codice sorgente. Il procedimento, spesso ...
Leggi Tutto
In elettronica, circuitointegrato realizzato disponendo su un supporto isolante vari circuitiintegrati monolitici (privi di contenitore), connettendoli mediante la deposizione di film spessi o sottili [...] (conduttori o resistivi) e racchiudendo il dispositivo così realizzato in un contenitore. Dispositivo ibrido è quello con un numero pari di terminali d’accesso, tale che le impedenze a tali terminali risultino ...
Leggi Tutto
Sigla di electron beam lithography, che in microelettronica indica un metodo per la realizzazione dei circuitiintegrati, nel quale il disegno del layout è ottenuto per esposizione diretta della piastrina [...] di silicio, preventivamente ricoperta da un film di materiale sensibile alle radiazioni (resist), a un fascio elettronico la cui deflessione e intensità sono controllate mediante calcolatore. Dopo l’esposizione, ...
Leggi Tutto
Sigla di metal semiconductor field effect transistor, particolare tipo di transistore che usa un film sottile di arseniuro di gallio e nel quale l’elettrodo di gate è realizzato mediante una giunzione [...] uno strato di metallo direttamente sulla superficie del film. È usato principalmente nel campo delle microonde e nei circuitiintegrati monolitici, nei quali un intero dispositivo (per es., un amplificatore) è costruito su un’unica piastrina di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...