Sigla di electrostatic discharge, che in fisica indica un fenomeno di suscettività elettromagnetica frequente nei circuitiintegrati di apparecchiature elettroniche; per es., il camminare su un pavimento [...] di materiale sintetico con scarpe dalle suole di gomma può causare l’accumulo di cariche elettrostatiche sul corpo; se poi si tocca un dispositivo elettronico, le cariche si possono trasferire al dispositivo ...
Leggi Tutto
pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebra booleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le p.l. sono le unità [...] fondamentali dei circuitiintegrati e sono classificate in funzione del tipo di semiconduttore utilizzato per la loro realizzazione. ...
Leggi Tutto
In elettronica, sigla di Bucket Brigade Device, classe di dispositivi a semiconduttore in cui i portatori minoritari trasferiscono le cariche da punto a punto in sequenza, mentre i portatori di carica [...] maggioritari rappresentano l'immagazzinamento dell’informazione. Sono utilizzati in vari tipi di dispositivi o come parti di circuitiintegrati. ...
Leggi Tutto
In elettronica, l’industria o il laboratorio nel quale è stato messo a punto un processo produttivo per la realizzazione di circuitiintegrati. La f. può realizzare microcircuiti anche utilizzando progetti [...] realizzati presso altri laboratori industriali o di ricerca ...
Leggi Tutto
Sigla di dual in-line package, tipico contenitore dei circuitiintegrati, costituito da un corpo rettangolare di incapsulamento con dimensioni normalizzate, dai cui lati maggiori fuoriescono, ripiegati, [...] i numerosi piedini per le connessioni con il circuito esterno. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’inglese small scale integration, con cui in elettronica si indica il più basso dei gradi d’integrazione di circuitiintegrati (➔ microelettronica), caratterizzato da un numero di transistori [...] per chip inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] un apposito processore, il quale diviene così parte integrante del sistema radar. In tal caso occorre tenere conto da un oscillatore a radiofrequenza alimentato a impulsi da un circuito modulatore. L’oscillatore è un magnetron che alimenta, tramite ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] parti che interagiscono tra loro per produrre le elaborazioni richieste dagli utenti. L'hardware (cioè i circuitiintegrati e i componenti elettrici e meccanici) è usualmente utilizzato per l'unità di elaborazione, responsabile dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , a Berkeley. Gli e. e. da loro progettati, denominati IRAM (Intelligent RAM), sono memorie RAM dotate, sullo stesso circuitointegrato, di processori ad alte prestazioni e altamente paralleli, per es. 8 pipeline a 64 bit. Questi processori, da 100 ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di energia lungo la molecola (si ha riscaldamento nel metallo in prossimità della giunzione). Costruire circuitiintegrati in cui gli elettroni si muovano coerentemente è particolarmente difficile, perché lievissimi cambiamenti geometrici provocano ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...