SILICIO (XXXI, p. 770)
Dante Buttinelli
È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi [...] ne fa da circa 25 anni, come semiconduttore per la fabbricazione di diodi, raddrizzatori, rivelatori di particelle, transistori, circuitiintegrati, ecc. Per queste ultime applicazioni è necessario s. di titolo elevatissimo, con meno di una parte per ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] elettrici, dei regolatori o dei movimenti delle macchine utensili, alla progettazione automatica dei circuitiintegrati o di segmenti di un processo produttivo; d) supporto alle decisioni, cioè elaborazione automatica degli elementi di decisione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuitiintegrati a film spesso, a film sottile e monolitici di vario tipo) capaci di assommare più funzioni tradizionali o di svolgerne di nuove. Limitandosi a ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] World o Al Jazeera), emerge una nuova attenzione e nuovi circuiti locali;
h) effetti sulle politiche di regolamentazione: in testi di natura diversa sono distribuiti da un unico canale e integrati su un unico supporto. Il testo in questo modo assume ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] , esso ha potuto essere impiegato in apparecchiature commerciali solo quando lo sviluppo nel campo dell'elettronica di circuitiintegrati VLSI (Very Large Scale Integration) ha permesso la realizzazione delle complesse funzioni richieste a un costo ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] la connessione, sulla stessa base, di dispositivi ottenuti separatamente, eventualmente con materiali e procedimenti diversi (circuiti ottici integrati ibridi); e la realizzazione di un insieme di dispositivi, capaci di adempiere funzioni diverse, su ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] l'ossido di zinco e il solfuro di piombo presentano un certo sviluppo avvenire specie per i circuitiintegrati.
Le ferriti, materiali magnetici ceramici, sono prodotti per sinterizzazione da polveri purissime aventi come composizione base una ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] sensibilità della pellicola usata (cod. DX), uno o due microcomputer (fig. 2) e un corrispondente numero di circuitiintegrati, obiettivi autofocus, alcuni con focale fissa, altri con zoom, piccolo flash incorporato, otturatore sempre a tendina, con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] speciali (velocità variabile, ecc.); la disponibilità di sistemi di controllo elettronici, prima transistorizzati, poi a circuitiintegrati, oggi con elementi minicalcolatori, capaci di svolgere operazioni via via più complesse in modo sempre più ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] saldatura a fascio elettronico. Vogliamo infine citare l'utilizzo di sorgenti RS per la realizzazione di circuitiintegrati ad altissima densità e di componenti micromeccanici mediante processi litografici. L'altissima intensità, la collimazione, l ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...