Sigla di dual in-line package, tipico contenitore dei circuitiintegrati, costituito da un corpo rettangolare di incapsulamento con dimensioni normalizzate, dai cui lati maggiori fuoriescono, ripiegati, [...] i numerosi piedini per le connessioni con il circuito esterno. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’inglese small scale integration, con cui in elettronica si indica il più basso dei gradi d’integrazione di circuitiintegrati (➔ microelettronica), caratterizzato da un numero di transistori [...] per chip inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] uso. Inoltre tali f. sono più adatti a essere completamente integrati. F. di Kalman F. adattativi nei quali l’errore ’onda o elementi planari. Il progetto è effettuato sulla base di circuiti equivalenti LC a parametri concentrati o per mezzo di f. a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] scala, comunemente detta microelettronica, deve il suo sviluppo all'invenzione del transistor (1947) e dei circuitiintegrati, nei quali i componenti elementari (transistor, diodi, resistenze, capacità, ecc.) e le relative interconnessioni sono ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] services digital network «Rete digitale di servizi integrati»), ADSL (Asymmetric digital subscriber line «Linea in formato digitale i loro cataloghi e li hanno raggruppati in circuiti bibliotecari, in modo che un utente possa sapere rapidamente dove ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ha un'enorme importanza anche nell'ambito della progettazione delle architetture; in particolare, il progetto dei circuitiintegrati su larga scala (VLSI, Very Large Scale Integration) viene affrontato servendosi di strumenti software di ausilio ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che in futuro saranno coronati da successo; è pertanto probabile che la loro adozione, insieme a quella dei circuitiintegrati, permetterà la realizzazione di televisori di profondità tanto ridotta da essere assimilabili per l'ingombro a veri e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] processo di rilassamento all'equilibrio, effettua un'elaborazione collettiva.
Il modello di Hopfield stimolò la costruzione di circuitiintegrati capaci di realizzare questo tipo di memoria associativa (Sivilotti et al., 1985; Graf et al., 1986). Un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ; la tappa successiva, da cui deriva direttamente il microprocessore, si colloca nel 1960, con la comparsa dei circuitiintegrati, la cui densità in unità elettroniche da quel momento raddoppia praticamente ogni anno, raggiungendo nel 1974 l ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuitiintegrati nel quinto) - appare più plausibile di una spiegazione fondata solo su singole innovazioni, per importanti che siano, in poche ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...