Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] per indicare tentativi di ricavare informazioni realizzative a partire dall’hardware di schede o circuitiintegrati elettronici ovvero dal software di programmi applicativi, dei quali non si possegga il codice sorgente. Il procedimento, spesso ...
Leggi Tutto
In elettronica, circuitointegrato realizzato disponendo su un supporto isolante vari circuitiintegrati monolitici (privi di contenitore), connettendoli mediante la deposizione di film spessi o sottili [...] (conduttori o resistivi) e racchiudendo il dispositivo così realizzato in un contenitore. Dispositivo ibrido è quello con un numero pari di terminali d’accesso, tale che le impedenze a tali terminali risultino ...
Leggi Tutto
Sigla di electron beam lithography, che in microelettronica indica un metodo per la realizzazione dei circuitiintegrati, nel quale il disegno del layout è ottenuto per esposizione diretta della piastrina [...] di silicio, preventivamente ricoperta da un film di materiale sensibile alle radiazioni (resist), a un fascio elettronico la cui deflessione e intensità sono controllate mediante calcolatore. Dopo l’esposizione, ...
Leggi Tutto
Sigla di metal semiconductor field effect transistor, particolare tipo di transistore che usa un film sottile di arseniuro di gallio e nel quale l’elettrodo di gate è realizzato mediante una giunzione [...] uno strato di metallo direttamente sulla superficie del film. È usato principalmente nel campo delle microonde e nei circuitiintegrati monolitici, nei quali un intero dispositivo (per es., un amplificatore) è costruito su un’unica piastrina di ...
Leggi Tutto
pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebra booleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le p.l. sono le unità [...] fondamentali dei circuitiintegrati e sono classificate in funzione del tipo di semiconduttore utilizzato per la loro realizzazione. ...
Leggi Tutto
In elettronica, sigla di Bucket Brigade Device, classe di dispositivi a semiconduttore in cui i portatori minoritari trasferiscono le cariche da punto a punto in sequenza, mentre i portatori di carica [...] maggioritari rappresentano l'immagazzinamento dell’informazione. Sono utilizzati in vari tipi di dispositivi o come parti di circuitiintegrati. ...
Leggi Tutto
In elettronica, l’industria o il laboratorio nel quale è stato messo a punto un processo produttivo per la realizzazione di circuitiintegrati. La f. può realizzare microcircuiti anche utilizzando progetti [...] realizzati presso altri laboratori industriali o di ricerca ...
Leggi Tutto
Sigla di dual in-line package, tipico contenitore dei circuitiintegrati, costituito da un corpo rettangolare di incapsulamento con dimensioni normalizzate, dai cui lati maggiori fuoriescono, ripiegati, [...] i numerosi piedini per le connessioni con il circuito esterno. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’inglese small scale integration, con cui in elettronica si indica il più basso dei gradi d’integrazione di circuitiintegrati (➔ microelettronica), caratterizzato da un numero di transistori [...] per chip inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di energia lungo la molecola (si ha riscaldamento nel metallo in prossimità della giunzione). Costruire circuitiintegrati in cui gli elettroni si muovano coerentemente è particolarmente difficile, perché lievissimi cambiamenti geometrici provocano ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...