Sigla dell’inglese small scale integration, con cui in elettronica si indica il più basso dei gradi d’integrazione di circuitiintegrati (➔ microelettronica), caratterizzato da un numero di transistori [...] per chip inferiore a 100 ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] uso. Inoltre tali f. sono più adatti a essere completamente integrati. F. di Kalman F. adattativi nei quali l’errore ’onda o elementi planari. Il progetto è effettuato sulla base di circuiti equivalenti LC a parametri concentrati o per mezzo di f. a ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] stessi. In base alle previsioni della Intel, entro il 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuitiintegrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di temperatura di circa 20 °C. In particolare, il controllo ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] sono generate per fasi successive le imprese e le innovazioni che hanno contrassegnato l'informatica di base, i circuitiintegrati, la produzione dei microprocessori, dei personal computer e delle workstations, il software informatico e, infine, le ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] processo di rilassamento all'equilibrio, effettua un'elaborazione collettiva.
Il modello di Hopfield stimolò la costruzione di circuitiintegrati capaci di realizzare questo tipo di memoria associativa (Sivilotti et al., 1985; Graf et al., 1986). Un ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuitiintegrati nel quinto) - appare più plausibile di una spiegazione fondata solo su singole innovazioni, per importanti che siano, in poche ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] . Attualmente è molto diffusa l'opinione che il grande programma in più fasi relativo alla tecnologia dei circuitiintegrati ad altissima velocità (sigla inglese VHSIC), avviato dal Dipartimento della Difesa all'inizio degli anni ottanta nell ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] scala, comunemente detta microelettronica, deve il suo sviluppo all'invenzione del transistor (1947) e dei circuitiintegrati, nei quali i componenti elementari (transistor, diodi, resistenze, capacità, ecc.) e le relative interconnessioni sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] nelle quali sia richiesta una sorgente intensa e potente di radiazione ultravioletta (per es., fotolitografia UV di circuitiintegrati, correzione dei difetti visivi in oculistica).
Laser a raggi X
Ottenere oscillazione coerente nel dominio dei raggi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] -n, ossia da una struttura n-p-n (o p-n-p) essenzialmente planare e perciò adatta alla grandissima integrazione presente nei moderni circuitiintegrati. Come è noto, una giunzione n-p (p-n) è costituita dall’unione (a livello atomico) di un materiale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...