Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] la realizzazione dei sistemi miniaturizzati per l’elaborazione di segnali ottici. In analogia ai circuitiintegrati microelettronici, i circuitiintegrati ottici comprendono, su di un unico supporto di poche decine di millimetri quadrati, sorgenti ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] categoria più varia e anche più importante, dato che si tratta di dispositivi attivi, anziché passivi (➔ transistore); f) circuitiintegrati, che costitui;scono la più alta applicazione tecnologica dei s., realizzando, in una minuscola piastrina di s ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] può essere effettuata; grazie alle tecniche di miniaturizzazione, in taluni casi simili a quelle sviluppate nell’ambito dei circuitiintegrati, i s. sono stati realizzati in forma sempre più compatta. Le grandezze rilevate dai s. sono generalmente ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] utili in radioastronomia, in radiometria a m. e in comunicazioni a grande distanza.
Un cenno particolare meritano i circuitiintegrati a m. (MIC, microwave integrated circuits), nei quali su un unico supporto (chip) è realizzato un intero dispositivo ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] .
L. a microstriscia
Le l. a microstriscia (stripline) sono usate come elementi di collegamento all’interno dei circuitiintegrati a microonde e a onde millimetriche. Nella versione più semplice esse sono costituite da un collegamento metallico ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] altro la realizzazione di strutture geometriche di elevatissima precisione, con tolleranze dell’ordine del decimo di μm. Nei circuitiintegrati VSLI i vari dispositivi sono realizzati a partire da piastrine (wafer) di silicio o di arseniuro di gallio ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] Silicon Gate (metallo su silicio) destinata a diventare la base per la produzione di tutti i moderni circuitiintegrati. Affermatosi definitivamente nella progettazione e realizzazione di processori informatici, nel 1970 è passato alla Intel, dove è ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] oltre un milione di transistori nell’area di pochi millimetri quadrati (VLSI, very large scale integration). Fra i circuitiintegrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] la misura della frequenza di risonanza magnetica di alcuni metalli alcalini.
M. a stato solido. - M. inclusi in circuitiintegrati di dimensioni, pesi e costi sempre minori; sono diffusamente impiegati anche come bussole, in sostituzione di quelle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...