• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [345]
Ingegneria [122]
Elettronica [91]
Fisica [66]
Informatica [39]
Temi generali [46]
Medicina [28]
Matematica [25]
Chimica [20]
Biologia [21]
Elettrologia [19]

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] oltre un milione di transistori nell’area di pochi millimetri quadrati (VLSI, very large scale integration). Fra i circuiti integrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

integrazione

Enciclopedia on line

Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ). Livello o grado d’i. è il numero di componenti attivi o, per i circuiti integrati digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico chip; per indicare la complessità circuitale solitamente si usano le sigle SSI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CIRCUITI INTEGRATI – POLITICA MONETARIA – UNIONE DOGANALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrazione (2)
Mostra Tutti

montaggio

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc. Cinema Fase conclusiva della lavorazione [...] alimentazione ecc.) sono generalmente montati su uno châssis, quelli di piccole dimensioni (resistori, condensatori, transistori, circuiti integrati ecc.) sono di solito montati a parte su circuiti stampati che vengono poi alloggiati sullo châssis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI STAMPATI – MICROPROCESSORI – TESTA – CODA

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] celle il cui indirizzo è indipendente da quello delle celle alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in volta i dati relativi a ogni processo eseguito. Le istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti

array

Enciclopedia on line

Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] di irraggiamento o di captazione. Altri esempi di disposizione ad a. sono presenti nella realizzazione del layout di alcuni circuiti integrati digitali (per es., a. di transistori, a. di porte logiche) e nella realizzazione di memorie allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – IRRAGGIAMENTO – INFORMATICA – MICROONDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

Kilby, Jack Saint Clair

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Jefferson City, Montana, 1923 - Dallas, Texas, 2005). Pioniere nella tecnologia del microchip, nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per l'invenzione dei circuiti integrati [...] Nobel per la fisica (condiviso, per altri apporti, con Z. J. Alferov e H. Krömer) per l'invenzione dei circuiti integrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – MICROELETTRONICA – JEFFERSON CITY

gate

Enciclopedia on line

In elettronica, termine usato con diversi significati: a) sinonimo di porta logica, circuito avente un’uscita e un insieme di ingressi, tale che il segnale d’uscita è presente solo in corrispondenza a [...] durante l’intervallo di tempo in cui essa è applicata. G. array Particolare tecnica di realizzazione di circuiti integrati VLSI. Secondo tale tecnica il costruttore realizza sul chip un elevato numero di porte logiche e di transistori isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SUPERCONDUTTORE – PORTA LOGICA – SILICIO – RADAR

MOS

Enciclopedia on line

Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] con il silicio, e i circuiti integrati monolitici in cui essi sono presenti. Relativamente a questi ultimi, la semplicità strutturale, specie per il tipo a riempimento di canale, ha favorito in maniera determinante il loro impiego come dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORI – SEMICONDUTTORE – PORTE LOGICHE – TRANSISTOR

impiantazione

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] integrati monolitici. Diffuso anche a livello industriale per la produzione di componenti elettronici attivi con caratteristiche particolarmente spinte, il processo consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO

ASIC

Enciclopedia on line

Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] in assenza dei piani di progetto. Pertanto, un circuito elettronico contenente uno o più ASIC non può essere illegalmente analizzato o duplicato. Le fabbriche dove vengono realizzati i circuiti integrati (➔ foundry) dedicano parte della loro attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: APPLICATION SPECIFIC INTEGRATED CIRCUIT – CIRCUITO INTEGRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali