Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] aggressivo.
Il controllo neuronale
Il controllo neuronale del comportamento aggressivo nei che possiedono giunzioni neuromuscolari più elaborate. La frequenza di attività dei circuiti centrali di produzione del suono è maggiore del 20% nei maschi ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] animali, sia utilizzando lesioni selettive sia registrando l’attività neuronale in specifiche aree. Sono stati distinti tre grandi esperienza ha causato un cambiamento a lungo termine nei circuiti dell’ippocampo e tale cambiamento si correla con ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] nella sua funzionalità per la deconnessione dai circuiti a proiezione ascendente diffusa, che salgono dalle , la loro efficacia è legata alla sopravvivenza di una popolazione neuronale residua che sia in grado di utilizzare il farmaco, probabilità che ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] altri, che costituiscono la numerosissima popolazione di n. a circuito locale, o interneuroni, presenti in tutto l’encefalo, hanno Fin dai tempi di Ramón y Cajal, il corpo cellulare neuronale è stato considerato il centro trofico e sintetico del n., ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] agli eventi che conducono al differenziamento (➔ differenziamento neuronale), ossia l’acquisizione del fenotipo specifico di ciascuna e Notch.
Formazione dei circuiti neurali. Il primo passo per la formazione dei circuiti nervosi tipici del cervello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] al microscopio le numerose ramificazioni delle singole cellule neuronali. In seguito al perfezionamento della tecnica da su costellazioni topografiche ma su stati dinamici, cablaggi e circuiti, per i quali era indifferente che fossero realizzati da ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] e del mantenimento dell’equilibrio ionico delle membrane neuronali. Gli stati confusionali sono perciò una delle crisi temporomesiali, infatti, la scarica convulsiva mette fuori funzione i circuiti che sottendono la memoria di sé e distacca l’io dall ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] . Si possono inquadrare in questo contesto anche le ricerche con cellule staminali neuronali, che avrebbero lo scopo di rimpiazzare i neuroni morti nei circuiti nervosi con cellule nuove, o di localizzare nelle aree sofferenti cellule vitali ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] vengono generati a quelle in cui si integrano nelle reti neuronali. Inoltre, le sinapsi devono in larga parte ancora formarsi. per il corretto sviluppo di un dato circuito o di un insieme di circuiti neurali, l’insieme di neuroni interconnessi tra ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] discriminare le frequenze in relazione ai siti di attivazione neuronale indotti da un determinato stimolo. È stato osservato elaborazione delle informazioni uditive è certamente a carico dei circuiti della corteccia cerebrale, ma si è ancora lontani ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...