cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] degli emisferi e il diencefalo. Esso è costituito da strutture cerebrali multiple con intricate connessioni neuronali, spesso costituite da circuiti riverberanti, che proiettano tutte in ultimo all’ipotalamo. Le vie afferenti a esso partono invece ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] di maturazione, l’allungamento assonale, il direzionamento dei circuiti che controlla le proiezioni a lungo raggio dei al recettore CB1. Ciò suggerisce che durante lo sviluppo neuronale il 2-AG svolga un’azione autocrina piuttosto che paracrina ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] connessioni fisiologiche tra varie aree cerebrali delineando circuiti funzionali cerebrali. La risonanza magnetica funzionale funzionali, ma anche il ruolo dei singoli strati neuronali della corteccia cerebrale. Utilizzando campi magnetici elevati ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] di modificare e rendere più precisi tali movimenti. Questo circuito è più breve e il suo tempo di intervento consente .C. Eccles, M. Ito, J. Szentágothai, The cerebellum as a neuronal machine, Berlin-New York, Springer, 1967.
M. Ito, The cerebellum ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] di progressiva diffusione a macchia d’olio alle popolazioni neuronali vicine ancora indenni, come una sorta di contaminazione della formazione dei circuiti nervosi, provvedendo a eliminare tutti i neuroni che non hanno formato circuiti appropriati e ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] la popolazione dei recettori per i neurotrasmettitori presenti sulla superficie neuronale e nelle sinapsi, aumentandone alcuni e diminuendone altri, modificando la funzionalità dei circuiti nervosi. Per es., la nicotina in un fumatore accanito ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] selettività cellulare, nel senso che solo alcuni tipi neuronali rispondono all’azione trofica di questa molecola: i neuroni profonde conseguenze sull’omeostasi e la corretta funzionalità dei circuiti nervosi bersaglio delle n., e sono infatti state ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] per esempio, è servito a marcare e manipolare le popolazioni neuronali che codificano i ricordi nel cervello di topo. Il calcium problemi irrisolti delle neuroscienze. La mappa completa dei circuiti neurali del topo (70 milioni di neuroni) potremmo ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] enorme diversità cellulare, costituita, per la sola componente neuronale, da circa 10.000 tipi di neuroni funzionalmente interneuroni neoformati sfugge alla morte e si integra in circuiti sinaptici preesistenti. Si valuta che, nei roditori, nell ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] i miRNA nel cervello, inibisce l’espressione di mRNA non neuronali e contribuisce ad affinare un profilo di espressione di tipo neuronale, inserendosi in un circuito regolatorio a feedback negativo.
miRNA, plasticità sinaptica e spine dendritiche ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...