Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sono stati attribuiti o al miglioramento, con la pratica, dell'efficienza operativa del sistema neuronale, o a un cambiamento nei circuitineuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della letteratura ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] . Ma anche alcuni agonisti come oppioidi, cocaina, anfetammina, nicotina possono supersensitizzare a effetti eccitatori alcuni circuitineuronali catecolamminergici. Il messaggio del farmaco o del ligando endogeno a livello del recettore di membrana ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di ambedue i lati e, solo per l'inglese, del giro ippocampale, come per un'attivazione dei circuitineuronali implicati nella memoria semantica. In tutte le condizioni linguistiche si è osservata un'attivazione della circonvoluzione temporale media ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di pratica sono stati attribuiti al perfezionamento, con la pratica, dell'efficienza operativa del sistema neuronale oppure a un cambiamento nei circuitineuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] Si ritiene che le azioni principali dell'alcol abbiano come bersaglio i due maggiori sistemi di messaggeri chimici dei circuitineuronali cerebrali. L'alcol potenzia l'azione del GABA, il principale segnale inibitorio e blocca parzialmente l'acido L ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] mediante la parallasse del moto e la stima del tempo di contatto per posarsi con sicurezza sugli oggetti. I circuitineuronali che sono alla base di queste capacità sono ben conosciuti.
Ovviamente l'elaborazione del moto nella mosca può insegnarci ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] dagli ormoni androgeni (Brenowitz et al., 1985; Brenowitz e Amold, 1989). Nelle specie che apprendono il canto il circuitoneuronale interessato è spesso sessualmente dimorfo ed è ormai disponibile un'estesa letteratura sul grado e sul significato ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] e mostrano la loro abilità di migrare nelle zone lese, differenziarsi in neuroni maturi e formare sinapsi con i circuitineuronali ospiti.
Utilizzo delle NSC nelle patologie dell’SNC
Le cellule staminali neurali e i loro precursori offrono grandi ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sono stati attribuiti al perfezionamento, con la pratica stessa, dell'efficienza operativa del sistema neuronale, oppure a un cambiamento nei circuitineuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. È probabile che un'analisi attenta della ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] i singoli neuroni e di registrarne l'attività ha permesso di definire i principali componenti dei circuitineuronali connessi a comportamenti specifici. I meccanismi molecolari che contribuiscono all'immagazzinamento della memoria implicita sono ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...