Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] , come quello di ogni altro organo, da una serie di circuiti genici. Questi constano di vari tipi di geni tra i quali nostri geni. Torino, Einaudi, 1998.
CHANGEUX, J.-P. L'uomo neuronale. Milano, Feltrinelli, 1993.
KANDEL, E.R., SCHWARTZ, J.H., ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] dall'ambiente. Gli esperimenti svolti suggeriscono che i circuiti del midollo spinale (e forse anche quelli di ., 67, 316-322.
ASANUMA, H., KELLER, A., A. (1991) Neuronal mechanisms for motor leaming in mammalian. Neuroreport, 2, 217-224.
BASTIAN, A ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] corteccia entorinale in queste condizioni porta a pattern di attività neuronale che sono interpretati come l'interazione di almeno due circuiti: uno che costituisce un circuito riverberante all'interno della stessa corteccia entorinale, e l'altro ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] o un informatico sono in grado di identificare un circuito alterato, poiché le vie nervose tramite le quali nella fase in cui i neuroni migrano nei vari distretti neuronali muovendosi in stretto contatto con cellule gliali sottostanti che fungono ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] indotti negli organi del corpo e in alcuni circuiti del cervello. Questi cambiamenti sono sotto il controllo , G.P. Putnam.
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] nervosa che si esprima dapprima in una funzione neuronale standard e quindi in forme di creazione intellettuale eccezionalmente elevate. In seguito si dovrebbero fornire a questi circuiti le informazioni in base alle quali sarebbe stata conformata ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] un'eccezione notevole rispetto al carattere perenne delle popolazioni neuronali del resto del sistema nervoso centrale, e fornisce un modello per lo studio della ricostituzione continua di circuiti nervosi funzionali. Si ritiene che, oltre che di ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] che consentono alla corteccia di adattare i suoi 'circuiti' per imparare un nuovo compito. Invece di T.N. Wiesel), potremmo rivelare una plasticità neuronale importante, con proprietà neuronali e di connettività che cambiano in funzione dell' ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] quello spazio e all'attenzione rivolta a essi.
Insiemi neuronali differenti si attivano in diverse situazioni: quando lo sguardo e loro funzione sono scarse.
Tra tutti i sistemi corticali, i circuiti del I strato sono i meno noti; non si conoscono ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] midollare è un complesso intreccio (neuropilo) di corpi neuronali, di dendriti, di assoni e delle loro arborizzazioni terminali è visto, queste attività sono sostenute da complessi circuiti spinali i cui interneuroni sono in grado di attivare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...