Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] centrale. Essi hanno suggerito che i meccanismi di plasticità neuronale, che hanno luogo nel corso dei processi di apprendimento neonatale rappresenta un'opportunità unica per chiarire come circuiti e vie nervose complessi e tra loro in competizione ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] indotti negli organi del corpo e in alcuni circuiti del cervello. Questi cambiamenti sono sotto il controllo , G.P. Putnam.
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] e spontaneo, deriva dalle stesse attività neuronali che regolano i comportamenti: nasce da un'attività cerebrale superiore, con centri specializzati negli emisferi, investe complessi circuiti neurologici e automatismi più arcaici, subcorticali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...