• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [63]
Biologia [37]
Neurologia [34]
Temi generali [16]
Psicologia e psicanalisi [12]
Discipline [10]
Patologia [11]
Informatica [9]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [6]

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] , come quello di ogni altro organo, da una serie di circuiti genici. Questi constano di vari tipi di geni tra i quali nostri geni. Torino, Einaudi, 1998. CHANGEUX, J.-P. L'uomo neuronale. Milano, Feltrinelli, 1993. KANDEL, E.R., SCHWARTZ, J.H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] dall'ambiente. Gli esperimenti svolti suggeriscono che i circuiti del midollo spinale (e forse anche quelli di ., 67, 316-322. ASANUMA, H., KELLER, A., A. (1991) Neuronal mechanisms for motor leaming in mammalian. Neuroreport, 2, 217-224. BASTIAN, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] corteccia entorinale in queste condizioni porta a pattern di attività neuronale che sono interpretati come l'interazione di almeno due circuiti: uno che costituisce un circuito riverberante all'interno della stessa corteccia entorinale, e l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] o un informatico sono in grado di identificare un circuito alterato, poiché le vie nervose tramite le quali nella fase in cui i neuroni migrano nei vari distretti neuronali muovendosi in stretto contatto con cellule gliali sottostanti che fungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] indotti negli organi del corpo e in alcuni circuiti del cervello. Questi cambiamenti sono sotto il controllo , G.P. Putnam. DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Clonazione

Il Libro dell'Anno 2000

Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il [...] nervosa che si esprima dapprima in una funzione neuronale standard e quindi in forme di creazione intellettuale eccezionalmente elevate. In seguito si dovrebbero fornire a questi circuiti le informazioni in base alle quali sarebbe stata conformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] un'eccezione notevole rispetto al carattere perenne delle popolazioni neuronali del resto del sistema nervoso centrale, e fornisce un modello per lo studio della ricostituzione continua di circuiti nervosi funzionali. Si ritiene che, oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] che consentono alla corteccia di adattare i suoi 'circuiti' per imparare un nuovo compito. Invece di T.N. Wiesel), potremmo rivelare una plasticità neuronale importante, con proprietà neuronali e di connettività che cambiano in funzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] quello spazio e all'attenzione rivolta a essi. Insiemi neuronali differenti si attivano in diverse situazioni: quando lo sguardo e loro funzione sono scarse. Tra tutti i sistemi corticali, i circuiti del I strato sono i meno noti; non si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] midollare è un complesso intreccio (neuropilo) di corpi neuronali, di dendriti, di assoni e delle loro arborizzazioni terminali è visto, queste attività sono sostenute da complessi circuiti spinali i cui interneuroni sono in grado di attivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
neuroplasticità
neuroplasticita neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali