DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Bastò comunque la semplice introduzione dell'Ottica nel circuito didattico, con la connessa esaltazione della metodica newtoniana comprende altri motivati da varie occasioni o composti per la stampa dell'opera, si muovono lungo un arco tematico ampio ...
Leggi Tutto
De Soria, Giovanni Alberto
(o Gualberto) Filosofo (Pisa o Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Insegnò logica (1731), poi filosofia (1735) nell’univ. di Pisa. Filosofo sensista, combatté il cartesianesimo, esaltò Galileo. La sua opera principale è Rationalis philosophiae institutiones (1741); inoltre ... ...
Leggi Tutto
Filosofo sensista (Pisa o Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Insegnò logica (1731), poi filosofia (1735) nell'univ. di Pisa. Combatté il cartesianesimo, esaltò Galileo. Opera principale le Rationalis philosophiae institutiones (1741); inoltre Raccolta di opuscoli filosofici e filologici (1766) e Caratteri ... ...
Leggi Tutto
Andrea Ciotti
Filosofo illuminista (Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Studiò a Pisa, in un ambiente di viva tradizione galileiana, e in quell'università insegnò prima matematica, poi fisica. A D. dedicò un breve scritto in Raccolta di opere inedite (Livorno 1773, 127-132), ove considera D. poeta originale ... ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare come un libro s. (v. libro, n. 1 c);...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...