Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] prevalgono le resistenze nei termini costituenti le impedenze.
C. stampato C. realizzato, in tutto o in parte, mediante che si verificherebbe ricorrendo direttamente alle imposte o ai prestiti.
circuito C. del credito Processo per cui, se la moneta è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del ma non ermeticamente isolate, confluiranno in un unico circuito editoriale, ormai affrancato dal monopolio statale, solo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] si troverebbe di fronte alla sostituzione della trasmissione a circuito aperto con quella via cavo, i giornali dovrebbero affrontare la possibilità di servizi a stampa distribuiti elettronicamente, i prodotti cinematografici vedrebbero crearsi una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e Capitolia, tutti quadriennali, costituirono il circuito romano, corrispondente al perìodos greco, forse con nazionale degli sport. Dal 1938 al 1943, inoltre, furono stampati a Stoccolma i primi cinque volumi del Nordisk familjeboks. Sportlexikon ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] rappresentativa dell'intero universo delle vendite librarie nel circuito religioso.
La difficoltà di rilevazione nasce anche che si era riservata il diritto di concedere l'imprimatur (si stampi) o di proibire l'uscita di un'opera e di perseguire ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...]
Già dalla fine del XV secolo e per tutto il XVI, la stampa aveva creato un mercato che non poteva essere più soddisfatto dalle opere in per la divulgazione dell’italiano, anche fuori del circuito colto, fu il teatro, grazie alla commedia dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] poco conosciuti, come il badminton, o ancora praticati da migliaia di appassionati ma trascurati dai circuiti televisivi e di stampa, come l'hockey, il pattinaggio, l'orienteering.
Forum, chat, comunità virtuali
Elemento fondamentale della passione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , a cura di G. Alberigo, Bologna 1998; Giuseppe Dossetti. Il circuito delle due parole, a cura di O. Marson, R. Villa, con la collaborazione di eminenti scrittori, ma non fu mai stampato per ovvie ragioni di opportunità»: Cronache Sociali 1947-1951, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] G. Solari, Produzione e circolazione del libro evangelico nell’Italia del secondo Ottocento. La casa editrice Claudiana e i circuiti popolari della stampa religiosa, Roma 1997, pp. 66-67: i libri ebbero una tiratura di 4.413.000 copie, i giornali di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1492, si scoprì come fosse utilizzabile il cosiddetto 'circuito nordatlantico' e, di conseguenza, le rotte attraverso l sufficienti per un viaggio.
Dal 1477 all'anno 1600 la Geografia fu stampata in più di 16 versioni, per lo più in folio, e ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare come un libro s. (v. libro, n. 1 c);...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...