stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] per evitare interferenze dannose fra lo stimolo artificiale e un’eventuale attività elettrica intrinseca (➔ pacemaker). Per quanto riguarda i connettori fra circuito ed elettrodi, è necessario che essi presentino adeguate caratteristiche non solo ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] un'armatura metallica, che può ruotare (rotore) all'interno di un campo magnetico prodotto da magneti (statore). Quando il circuito si chiude, si genera un campo magnetico che, interagendo con quello proprio dei magneti, fa ruotare l'armatura. Il 70 ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] , lo stesso che capocorda; nel caso di un cavo elettrico di potenza è costituito principalmente da un isolatore di porcellana delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione.
Negli impianti di elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] provoca, con il distacco di un ruttore, l’apertura del circuito. L’ancora torna al suo posto; si richiude il autoveicoli di soccorso, autoambulanze ecc.).
A. elettrico di treni Dispositivo elettrico installato nelle stazioni per comandare a distanza ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] a corrente alternata. S. di un oscillatore elettrico Operazione mediante la quale si porta la frequenza dell’oscillatore a essa; viene effettuata regolando opportunamente le costanti del circuito dell’oscillatore e, specialmente nel caso di ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] si caricano eccitate dal nervo che vi si sfiocca e la scarica elettrica dell’organo mette in corto circuito tutte le piastre. Fra i Selaci, posseggono organi elettrici sviluppati le torpedini, mentre quelli delle razze sono meno potenti. Fra i ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, in particolare in telefonia, unità di misura (simbolo N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione o, più in generale, del livello di trasmissione). Fra due punti A e B di un circuito [...] rispettivamente in A e B risulta tale che si abbia (1/2) ln (PA/PB)=m. Il n. è legato al decibel dalla relazione 1 N=8,686 dB.
Nepermetro Voltmetro per misurazioni dell’attenuazione di un segnale elettrico, con scala direttamente graduata in neper. ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, [...] agiscano sul voltmetro proporzionalmente alla loro intensità, ma agiscano invece in relazione al diverso effetto di disturbo che esse provocano nell’orecchio umano; la tensione rilevata dal voltmetro costituisce la tensione psofometrica del circuito. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei circuiti integrati, ciascuno dei punti di contatto elettrico di un chip, mediante i quali è possibile connettere le tensioni di massa, di alimentazione e i vari segnali di ingresso e [...] di uscita. I p. sono costituiti da piccole areole collegate internamente al circuito integrato e sulle quali sono saldati i sottili conduttori di collegamento esterno. ...
Leggi Tutto
teleruttore Interruttore elettrico comandato a distanza, chiamato anche contattore. I t. sono apparecchiature di sola manovra (inserzione e disinserzione di un circuito) e non di protezione, perché non [...] sono in grado di interrompere in caso di correnti di cortocircuito ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...