Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Fiat-Iveco Daily, non più in produzione) o sul solo circuito di campo, integrando il controllo con il cambio di velocità ( motori nei quali la commutazione è operata per via elettronica anziché dal collettore a lamelle. Lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] numeri telefonici o di altre reti, indirizzi di posta elettronica, indirizzi residenziali. Tra i servizi che l'Annuario offre trasporto utilizzabili (anche reti a pacchetto e non solo a circuito) e in termini di funzionalità del terminale (per es., ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] L'insieme di queste istruzioni definisce il linguaggio macchina o assembler. Ogni istruzione è direttamente eseguita dai vari circuitielettronici che costituiscono l'hardware, vale a dire la parte fisica dell'e. e.: processori, memorie e dispositivi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] da un posto centrale vari impianti satelliti (sottostazioni, posti di sezionamento, ecc.). La tecnica elettronica è ormai presente in tutti i circuiti relativi ai telecomandi TE (codifica, elaborazione e formazione del messaggio, canali telegrafici ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] stabilizzati, presenti in tutti gli apparati che includono circuitielettronici, quali telefoni cellulari, personal computer, macchine fotografiche, videocamere, giochi elettronici, elettrodomestici detti bruni (radio, televisori, compact disc player ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] un "combinatore somma-differenza". Quest'ultimo è un dispositivo elettronico oppure, più semplicemente, il dispositivo a trasforematori schematizzato nella da 5 a 15 μ) e inducono nel circuito magnetico di essa variazioni di flusso atte a ricostruire ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] inerente alla sua ''qualità'' intrinseca ma connesso al circuito economico in cui riesce a inserirsi. Anche l'oscillazione 1989; V. Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; A. Bonito Oliva, L'arte fino al 2000, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] In più, in numerosi ippodromi è stata installata la televisione a circuito interno per la ripresa delle corse anche ai fini regolamentari; e quasi ovunque è in funzione il totalizzatore elettronico, o automatico. Per il galoppo sono state adottate le ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...]
Come già si è accennato, il milliamperometro segna l'intensità media della corrente nel circuito ad alta tensione (corrispondente al numero di elettroni che a ogni secondo penetrano nel tubo generatore); l'amperometro controlla la corrente prelevata ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] rame. Si comprese che è meglio abbondare nel circuito magnetico, anziché forzarne l'eccitazione con un avvolgimento valvola termoionica, di tubo elettronico, ecc., e nel quale per la prima volta un flusso di elettroni liberi è utilizzato per ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...