Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] essi due impulsi di corrente che un'opportuna logica elettronica utilizza per identificare i fili di partenza e quindi a una tensione di circa 30 gr-peso, incollati su un circuito stampato solidale con la cornice di sostegno. Questo piano, detto di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e/o esterna), cioè un sistema di controllo elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile dall'esterno dialisi, come in molte altre apparecchiature mediche, il circuito ematico extracorporeo è costituito da una serie di tubi ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] (o non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer.
di carta di credito, o di accedere alla nostra posta elettronica. Più in generale, apposite leggi proteggono le informazioni personali, ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...]
Fu presto evidente che occorreva praticare su questo circuito di base un certo numero di aggiustamenti per gli stimolatori cardiaci: le nuove possibilità offerte dall'elettronica permettono di raccogliere informazioni dagli atri e dai ventricoli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] disponibili presentano molteplici proprietà utilizzabili per costruire dispositivi e circuiti con elevata flessibilità, capaci di svolgere funzioni elettroniche complesse. Le proprietà elettroottiche dei materiali semiconduttori sono fortemente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] (dal 1993); nel 1995 fu inserito ufficialmente nei programmi FINA il circuito di Coppa del Mondo, ideato da un gruppo di paesi promotori nel incompatibile con i margini di errore della piastra elettronica di contatto. Tale episodio portò a modificare ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] l'eterocromatina si replica più tardi dell'eucromatina. Al microscopio elettronico nessuna differenza fu messa in rilievo da H. Ris nel . Un modello, però, è rappresentato dalla teoria del circuito di regolazione o operon di F. Jacob e J. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nascita di un nuovo ramo dello spionaggio militare, lo spionaggio elettronico (electronic intelligence, da cui elint), e all'uso di suoi flussi e delle sue parti diventa incontrollabile; il circuito di retroazione che li collega tra loro e col ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , almeno alla scala del secolo.
L'impiego del calcolatore elettronico ha permesso, dal 1960, la costruzione di modelli rappresentanti la distrutta dai Batteri.
Infatti la foresta vive in circuito chiuso, recuperando pian piano le sostanze nate dalla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del motore di apogeo e una capacità totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di un canale televisivo. Lo sviluppo del sistema , a causa di un difettoso funzionamento dei sistemi elettronici.
Le versioni successive, pur senza far registrare eventi ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...