Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] ed esprimere i propri punti di vista in una specie di circuito chiuso, i cui diversi ‛momenti' si rafforzano a vicenda. 'insegnamento effettuato con l'ausilio del calcolatore elettronico consiste nella straordinaria ricchezza di informazioni di cui ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] a vapori di Pt e C, si riconoscono in essa al microscopio elettronico numerose particelle rotonde di 6-9 nm di diametro (v. fig. a un determinato valore con l'aiuto di un circuito capace di controreagire. Grazie alla dipendenza delle correnti dal ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a uno di energia maggiore E + ΔΕ e alla formazione di una coppia elettrone eccitato n e lacuna positiva p. L'equilibrio chimico a una temperatura T applicare l'equazione (19) a un circuito C tracciato internamente alla regione superconduttrice, tutt ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] aeronautiche, aggiungendovi quelle relative alle nascenti attività spaziali.
Inventato il circuito integrato. Si tratta di un circuito in cui vari componenti elettronici sono integrati su una sola lastrina di silicio semiconduttore inventato quasi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] metodi numerici, con la quale si ottennero dall'elaboratore elettronico i venti previsti alla quota isobarica di 500 mbar ( di ogni paese sono poi inseriti nel circuito di telecomunicazioni internazionali della Vigilanza Meteorologica Mondiale ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] luogo sotto il controllo del legame alfa-gamma, i due circuiti (alfa e gamma) sono stati regolati per una precisa linea laterale in un pesce teleosteo (osseo). Il microscopio elettronico ha rivelato dettagli importanti della sua istologia, ma al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] avere sviluppato eterostrutture a semiconduttori per l'elettronica ad alta velocità e l'optoelettronica.
Jack St. Clair Kilby, USA, Texas Instruments, Dallas, per aver contribuito all'invenzione del 'circuito integrato'.
Nobel per la chimica
Alan J ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] il multiplex nel tempo dei segnali digitali è una tecnica robusta e ben sviluppata. Questa tecnica sfrutta la velocità dei circuitielettronici, che è di gran lunga superiore a quella biologica. l transistor possono lavorare a frequenze che sono un ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le quattro variabili V1, V2, I1, I2, secondo il particolare problema da affrontare.
Nello studio dei circuitielettronici, considerati lineari per piccole variazioni dei segnali applicati all'ingresso, sono molto usate le relazioni equivalenti alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] anni ottanta, in cui si stabilisce tra di essi una sorta di corto circuito. La scintilla è la caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989 aspetti del commercio elettronico e il riconoscimento della firma elettronica.La libera circolazione ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...