Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] nei territori palestinesi. La ‘Zero Line’ (un muro elettronico e spinato) che percorre per 4000 chilometri il confine fra repressioni violente o degli scontri armati rimbalza nel grande circuito dei media internazionali; dall’altro, l’interesse dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] livelli di potenziale: basso e alto. Questi due livelli di tensione rappresentano le due cifre del sistema binario: 0 e 1. I circuitielettronici digitali eseguono varie operazioni sui numeri binari. La funzione logica più semplice è l'inversione. Un ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] il 1930 e il 1950, e come nel caso dei trasportatori di elettroni, costituiti dai coenzimi ematinici studiati dopo il 1925 da Keilin, Theorell e essere messo in uso oppure disinserito, come un circuito elettrico, dal gioco alterno di repressori e di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] alla giunzione, e l’intensità della corrente che fluisce nel circuito elettrico è espressa dalla differenza fra la velocità di formazione delle coppie elettrone-cavità diminuita da quella della loro ricombinazione attraverso processi non radiativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] neuronali il cui comportamento viene simulato all'elaboratore elettronico.
Relazione tra cervello e comportamento: localizzazione o fisico. Quando viene fornito il segnale opportuno al circuito neuronale del modello interno, esso è in grado di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , sulla base dell'analisi morfologica al microscopio elettronico e dell'analisi della sequenza genomica, nella sono sempre associate a un basso livello igienico e a un circuito oro-fecale in cui il cibo rappresenta il collegamento fondamentale tra ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 1935 e 1950) e Zwislocki (v., 1948).
Come un qualsiasi apparato elettronico, anche la coclea ha bisogno di una batteria e di fili per elemento terminale di un circuito a feedback, ma non è ancora accertato se tale circuito operi istantaneamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] da un arcaico sistema di cinghie, specchi e fari in un sistema elettronico con una singola parte meccanica in movimento.
Già all’inizio degli anni regolazione a distanza, videoregistratore, telecamere a circuito chiuso); la concorrenza delle reti tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] del transistor, chiamata bipolare a giunzioni, diede origine ai dispositivi che sostituirono le valvole amplificatrici nei circuitielettronici e nei calcolatori. Il loro grande vantaggio è dovuto alla grande miniaturizzazione (pochi micron per ogni ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 321,428 e 323,325 km/h.
Il 12 maggio 1935, nel GP di Tunisi sul circuito della Mellaha, vinto da Rudolf Caracciola, un grande tabellone elettronico indicò nomi e tempi dei primi cinque. Le alte velocità dell'automobilismo ‒ Caracciola nel 1938, sull ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...