Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] nel 1938, mostrò la sua netta supremazia in tutti i circuiti d'Europa vincendo 31 corse su 34, malgrado la concorrenza delle nuovi traguardi tecnici, al punto che, in alcuni casi, l'elettronica ha sostituito l'azione dell'uomo, come per es. per le ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] un campo da gioco coperto, di spogliatoi, di un tabellone elettronico, di panchine in plexiglas e delle altre attrezzature idonee per laziali. Oggi il gioco si è affermato con un consolidato circuito estivo e con l'assegnazione di più o meno regolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] viene fornito all'elettrodo negativo dove si ossida a ione idronio H+ (protone) con cessione di elettroni. Gli elettroni fluiscono nel circuito esterno e producono lavoro elettrico, per poi giungere al catodo e ridurre a ione OH− (ossidrile ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] (II), S=0. Irradiandolo con luce rossa si induce un trasferimento elettronico dal ferro(II) al cobalto(III) con la formazione di coppie cobalto variabile nel tempo genera una corrente in un circuito chiuso. La corrente può essere rilevata in diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] evolvono velocemente, per esempio quelle associate con il moto elettronico o l'orientamento degli spin.
Storicamente, già prima nei solidi potenzialmente magnetici, i 'nodi' del circuito potrebbero essere atomi, alcuni dei quali con momento ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] , idrogeno, viene fornito all’elettrodo negativo dove si ossida a ione H+ (protone) con cessione di elettroni. Gli elettroni fluiscono nel circuito esterno e producono lavoro elettrico, per poi giungere al catodo dove riducono l’ossigeno a ione OH ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] essenzialmente planare e perciò adatta alla grandissima integrazione presente nei moderni circuiti integrati. Come è noto, una giunzione n-p (p-n a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano, per effetto tunnel, tra la punta e il ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] nella fonte più seguita e autorevole di notizie, i giornali elettronici saranno a disposizione di chiunque, ovunque si trovi. E non personalità che meglio sanno sfruttare le potenzialità del circuito telematico. La divisa ‘ognuno vale uno’ vale ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] che all'altro approccio. Ma il decollo dei calcolatori elettronici negli anni sessanta e settanta significò il chiaro affermarsi del esempio l'operazione fisica di chiudere o aprire un circuito.L'intelligenza artificiale di tipo logico non è che una ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] ) di un pendolo senza attriti, o di un circuito risonante LC con resistenza nulla. Un ciclo limite corrisponde un orologio a pendolo o con i componenti attivi in un oscillatore elettronico. A regime, l'oscillazione è di ampiezza e frequenza costanti ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...