CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] tipi precedenti, ma con essa veniva semplicemente chiuso il circuito di una pila locale, in cadenza con le principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico di Monaco di Baviera, cui intervenne anche la legazione ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] massima erogabile, o intensità di corto circuito (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e, 786 c), e la potenza erogabile. ◆ [ELT] [INF] Denomin. di una particolare area di memoria di un calcolatore elettronico (ingl. stack) gestita in modo LIFO ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] oscillatoria della corrente di scarica del condensatore di un circuito oscillante (B.W. Feddersen, 1857), fornendo la (a partire dal 1896). ◆ [ELT] O. a memoria: o. elettronico, detto anche o. a persistenza, che usa un tubo a memoria dotato di ...
Leggi Tutto
trasformatore
Marina Carpineti
Per passare da una tensione a un’altra
Il trasformatore è una macchina che modifica il valore della tensione elettrica, misurato in Volt. Utilizzato nelle grandi reti [...] che servono per trasformare la corrente alternata in corrente continua, con la quale sono alimentati quasi tutti i circuitielettronici.
Due avvolgimenti e un anello
Il più semplice trasformatore è formato da due bobine di filo conduttore, avvolte ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] esaminare, oppure oligonucleotidi complementari a tutte le mutazioni conosciute di un gene umano e osservare l’espressione di questo.
Elettronica
Sottile lamina di semiconduttore in cui, con opportuni procedimenti, viene ricavato un dispositivo ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] tipi di presentazione di informazioni aziendali.
Data circuit Circuito d., in cui due canali trasmissivi sono accoppiati causa del notevole volume dei d.; anche il dispositivo elettronico che permette di realizzare l’immissione stessa.
Data integrity ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] il cui valore superi notevolmente quello di normale funzionamento del circuito, dell’apparecchio o dell’impianto. Le s. che possono stato di on a quello di off di un componente elettronico di potenza. Le seconde sono dovute essenzialmente a scariche ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] piccolo display alimentato dal segnale video, che funge da mirino elettronico. Si parla in tal caso di t. professionale o card).
Le t. per uso industriale o comunque di controllo a circuito chiuso, utilizzate, per es., per la verifica di prossimità o ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] Per utilizzare questa differenza di potenziale è necessario chiudere il circuito mediante un opportuno fascio di elettroni prodotti e accelerati da un cannone elettronico. La possibilità di generare così energia elettrica sarebbe di grande interesse ...
Leggi Tutto
Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] L’entità della perturbazione introdotta nel circuito sotto misura era indicata attraverso l Un significativo progresso è stato ottenuto basando il m. su un voltmetro elettronico. Si sono così raggiunti valori dell’impedenza di ingresso, negli ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...