scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] da fori praticati secondo opportune convenzioni in determinate posizioni, usato in passato nei procedimenti meccanografici e negli elaboratori elettronici come supporto di dati d’entrata e di uscita; per la perforazione e la lettura di tali ...
Leggi Tutto
Componente elettronico (detto anche accoppiatore optoelettronico), schematicamente costituito dalla combinazione di un diodo emettitore di radiazioni e di un fototransistore, aventi risposte spettrali [...] da un elevatissimo grado di isolamento tra le due sezioni. Privo di parti mobili, trova pratica e diffusa applicazione in circuiti di commutazione, specie dove, oltre all’isolamento tra la sezione di comando e quella comandata, siano richiesti valori ...
Leggi Tutto
spegnimento, circuito di In elettronica, circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro significato, il circuito che nei televisori e negli oscilloscopi costituiti da un CRT [...] traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la deflessione del pennello elettronico. Spegniscintilla Dispositivi posti in un interruttore per proteggere i contatti principali dagli effetti dell’arco che scocca all ...
Leggi Tutto
Piccolo perno terminale che, in un tubo elettronico, in un semiconduttore, in un circuito integrato, in un connettore a spina ecc., assicura i collegamenti con il circuito. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] distanze degli elettrodi ma esiste un definito effetto di trascinamento dell'oscillazione elettronica verso quella controllata dalla regolazione dei circuiti associati al triodo o ai triodi generatori.
Il Barkausen e molti altri sperimentatori ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] studî e ricerche tendenti a introdurre in tale settore la tecnica elettronica, ma anche se il giorno 17 novembre 1960 è entrata in l'importo da pagare e il tempo di occupazione dei circuiti.
Il principio su cui si basa questo sistema di tassazione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tra i settori che maggiormente si sono evoluti (l'elettronica, l'informatica, la sistemistica e le telecomunicazioni) conseguente aumento della produzione d'informazione, chiudendo così il circuito. Al sorgere di nuovi elementi semantici del t. del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un interesse per la sperimentazione collegata ai circuiti televisivi. Si organizzano svariate manifestazioni internazionali, Lichttropfen (1979) di W. Giers, composto da elementi elettronici montati su legno o metallo e incorniciati inclusi in vetri ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] ad attraversare le spire della griglia; quando questa è a potenziale Vg negativo o nullo, non raccoglie alcun elettrone e la corrente nel suo circuito è nulla; quando invece la griglia è a potenziale positivo si ottiene una corrente Ig. In ogni caso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] essere su una base così ipotetica.
La microscopia elettronica ha dimostrato la natura collagena almeno della parte più sotto un maggior carico assorbe proporzionalmente maggior energia dal circuito di alimentazione. Il rapporto fra il lavoro eseguito ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...