LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] (v. video), dai videogame: ne nasce un circuito che la rafforza invece di indebolirla, la espande invece europea della letteratura italiana, 3 voll., Torino 2009; Oltre il libro elettronico. Il futuro dell’editoria, a cura di N. Cavalli, A. Solidoro ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] è chiuso, tale migrazione si compie ciclicamente senza che il contenuto elettronico di alcun tronco di circuito subisca variazioni.
L'insieme degli elettroni di conduzione dovrebbe essere considerato come un gas, e soggetto alle medesime leggi ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] miniaturizzata sono montate migliaia di dispositivi ottici come laser e fotorivelatori e di dispositivi elettronici dei circuiti di amplificazione.
Superstrutture a bassissima dimensionalità. - Abbiamo descritto fino a questo punto i principi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] nel corso della seconda metà del Novecento col microscopio elettronico, la cito-istochimica e l'analisi chimica del . nervoso, sistema, App. V), consentono la formazione di circuiti fra cellule (neuroni, recettori di senso, cellule muscolari e ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] . Il sistema di sicurezza esterno in genere è costituito da un circuito elettrico portato da appositi conduttori lungo la linea; il sistema interno della stazione da un complesso elettronico misto che impiega relé e schede anche a logica statica con ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuiti integrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di tipo ZnO/MgxZn1−xO nei campi dell'elettronica e della fotonica per la realizzazione di dispositivi, ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] delle pareti del bulbo) o catodo, e l'elettrodo collettore di elettroni, o anodo. L'anodo in generale è posto nel centro del fig.1, un oscillografo elettromagnetico G, inserito nel circuito di placca della valvola, permette di conoscere con notevole ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] allo scopo di raggiungere le massime prestazioni. A tal fine le misure del grado di progresso sono i circuitielettronici, la minima unità temporale necessaria per una singola operazione (clock, l'orologio proprio del s.), le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] è l'anodo che fa da schermo e serve a delimitare il fascio di elettroni, i quali poi passano nei campi da studiare elettrico E e magnetico H, .
2. Studio degli elementi di un circuito oscillante (capacità, autoinduzione ecc.), nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Q-METRO
Strumento radioelettrico (ingl.: Q-meter) per la misurazione del fattore di qualità (o di merito) Q delle bobine d'induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza delle bobine [...] Rx; ai capi del condensatore è derivato un voltmetro elettronico V. Il generatore. provvisto di scala che ne indica C0 e, eventualmente, variando anche f, si porta il circuito oscillante alla risonanza col generatore: condizione indicata da un massimo ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...