La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del 1907 la compagnia Bell Telephone aveva predisposto 138.000 km di circuito di cavi, con 60.000 avvolgimenti di carico; quattro anni dopo in fisica e il suo valore economico.
Il tubo elettronico a vuoto
La comunicazione senza fili, che aveva le ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] Howard Dean, che fece emergere una nuova ‘strategia elettronica’, al centro della quale non si colloca semplicemente il questi casi mettono in evidenza modificazioni significative del circuito cittadini/istituzioni. Si potrebbe obiettare che in ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ad incidere sui flussi in uscita dal circuito carcerario, è stata l’istituzione della dall’articolo 280» c.p.p., l’applicabilità del braccialetto elettronico per la persona sottoposta allamisura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare. ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] gli stessi complessi cammini logici sono racchiusi nel più diffuso gioco elettronico.
Gli spettatori di O.C., X-Files, Dawson’s creek la realtà. Anzi per far entrare la realtà in corto circuito con la TV (si chiede ai protagonisti, gente comune in ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] che si somma al potenziale di gate imposto dal circuito esterno provocando una variazione del punto di lavoro del un ambiente esterno alla camera dei sensori del naso elettronico. Questi apparati possono essere integrati nel sistema olfattivo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Nonostante la norma menzioni solo l’attività di «storage», il Nono Circuito ha stabilito che la §512c) presuppone il pieno accesso degli utenti Infosoc) e la direttiva 2000/31 CE sul commercio elettronico (cd. e-Commerce) alla quale, in particolare, ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] in un unico sistema strutture micromeccaniche tridimensionali (masse mobili, strutture a sbalzo, membrane ecc.) e i circuitielettronici per il condizionamento e l’elaborazione dei segnali. L’aspetto straordinario di questi dispositivi (accelerometri ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] il film rappresenta la nascita cinematografica del cyberspazio. I componenti elettronici VLSI, microprocessori e memorie, visualizzati nel film, sono molto somiglianti ai circuiti integrati che permisero la rivoluzione tecnologica di quegli anni: il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e Hans Geiger. In seguito, lo sviluppo delle valvole elettroniche permise la realizzazione dell'amplificatore lineare, che moltiplicava la ionizzazione primaria per mezzo di un circuito di conteggio a più stadi. L'amplificatore lineare fu inventato ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] intervenuto potenziando l’uso del cd. braccialetto elettronico, sia nel momento cautelare, configurandolo quale rilievo destinata ad incidere sui flussi in uscita dal circuito carcerario, è stata l’istituzione della liberazione anticipata speciale ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...