Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] azioni passate e la m. riflessiva può aiutare quella dichiarativa.
I circuiti nervosi che sottostanno ai due tipi di m. sono diversi e a fini comunicativi.
Informatica
In un sistema elettronico, dispositivo atto a conservare informazioni e a ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] alcuni, che si inserirono con pari grado di qualità nel circuito internazionale, portando spesso un contributo di originalità e di a comando (nelle macchine fotografiche moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] delle infrastrutture che la costituiscono. Infatti, mentre nelle centrali a commutazione di circuito le funzioni di commutazione sono affidate a complessi circuitielettronici a stato solido, nella commutazione di pacchetto basta far sì che i bit ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] periodica nel tempo contenuta in un sistema. Il fenomeno della r. stocastica è stato osservato sperimentalmente in circuitielettronici non lineari, nei laser ad anello, in esperimenti di risonanza paramagnetica e in nastri magnetoelastici. Alcuni ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] (si è imposta l’accensione elettronica con distribuzione statica, diffusa l’iniezione elettronica), il motorino di avviamento, l’impianto di illuminazione (proiettori, fanalini ecc.) e i circuiti degli impianti di riscaldamento, di condizionamento ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] della metà delle membrane totali della cellula. Al microscopio elettronico si distinguono due regioni funzionalmente distinte del r. Le proteine sintetizzate nella cellula che entrano nel circuito distributivo del r. endoplasmatico hanno una serie ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] potere di risoluzione di 0,2 mm, si è affiancato il microscopio elettronico, con potere di risoluzione di 10 Å; per lo studio della radiazione da cui sono colpite; inserita in un circuito chiuso alimentato e provvisto di uno strumento amperometrico, ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] bimetallica (starter) b, per l’innesco; alla chiusura del circuito, lo starter è chiuso e fa circolare la corrente che riscalda , è dovuto a un’antenna alimentata da un generatore elettronico ad alta frequenza (qualche MHz) tramite un cavo coassiale ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di capacità si ricorre a capacimetri a ponte, costituiti da un circuito a ponte di impedenze (➔ ponte). Per la misurazione di piccole organizzazione. C. di memoria In un elaboratore elettronico, la quantità dei dati che possono essere ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] controllo del circuito idraulico, pneumatico ecc. Nei moderni a. i vari strumenti e sistemi di navigazione e di controllo si avvalgono sempre più spesso di complesse apparecchiature elettroniche facenti capo a elaboratori elettronici che provvedono ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...