Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di capacità si ricorre a capacimetri a ponte, costituiti da un circuito a ponte di impedenze (➔ ponte). Per la misurazione di piccole organizzazione. C. di memoria In un elaboratore elettronico, la quantità dei dati che possono essere ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] componenti di frequenza f0; variando con opportuni circuiti la frequenza per la quale il v. è selettivo, può essere eseguita l’analisi armonica di un’onda deformata.
L’evoluzione di tali v. elettronici è costituita dai v. digitali: strumenti nei ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] equipaggio mobile dello strumento. Il g. va connesso in serie al circuito in cui scorre la corrente di cui si vuole misurare l’intensità di 10−11 A. G. elettronico Denominazione che si dà a un voltmetro elettronico ad altissima resistenza d’ingresso ( ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ordine di grandezza del periodo di oscillazione delle onde.
In conseguenza, linee di trasmissione, circuiti oscillatori, tubi elettronici per m. presentano caratteristiche completamente diverse da quelle degli analoghi dispositivi per onde più lunghe ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] scarto di frequenza, la quale, attraverso l'azione di un servomotore (meccanico o a tubi elettronici), procura il ripristino dell'accordo dei circuiti sulla frequenza desiderata.
c) Regolazione della banda passante. Serve ad ottenere nei diversi casi ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] un "combinatore somma-differenza". Quest'ultimo è un dispositivo elettronico oppure, più semplicemente, il dispositivo a trasforematori schematizzato nella da 5 a 15 μ) e inducono nel circuito magnetico di essa variazioni di flusso atte a ricostruire ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] grande interesse per la produzione di circuitielettronici per computer le cui operazioni siano effettuate da molecole singole; si considera parte di essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e compresa tra 5 e 65 V; la corrente massima non supera 200 mA. Questo diodo trova applicazioni in circuitielettronici di commutazione.
Transistore monogiunzione (o unigiunzione). - E un dispositivo a unica giunzione p-n la cui struttura (fig. 19 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al che sono poi sinterizzate; per dar luogo a un circuito stampato più piccolo, si può ridurre la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] filo conduttore percorso da corrente; quindi, per il principio di equivalenza fra lamine magnetiche e circuiti percorsi da corrente, al moto degli elettroni intorno al nucleo deve essere associato, oltre al momento meccanico della quantità di moto un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...