• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [351]
Elettronica [73]
Ingegneria [110]
Fisica [105]
Temi generali [59]
Informatica [42]
Elettrologia [32]
Chimica [28]
Biologia [31]
Medicina [30]
Matematica [31]

nanoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] uno sviluppo della microelettronica la cui motivazione principale trae origine dalla consapevolezza che la produzione di circuiti elettronici integrati ha conosciuto un ininterrotto miglioramento a partire dagli anni Settanta del XX sec., legato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CIRCUITO INTEGRATO – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – LEGGE DI MOORE

Q-metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-metro Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] nel formare un circuito oscillante con l'induttore in esame e un condensatore campione C₀, nel portare tale circuito a risonare, ₀ e frequenza f variabile, e nel misurare, con un voltmetro elettronico, la tensione VL ai capi dell'induttore; si ha Q=XL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

trappola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trappola tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] da deflettere lateralmente gli ioni positivi, evitando i loro effetti negativi sul pennello elettronico. ◆ [ELT] Circuito t.: altra denomin. di un circuito antirisonante inserito sui conduttori di una linea di trasmissione, così chiamato in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA

traslatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslatore traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] d'onda: v. sincrotrone, luce di: V 236 d. ◆ [ELT] T. elettronico: dispositivo elettronico per trasferire segnali da un circuito a relativ. alta impedenza a un circuito a relativ. bassa impedenza; nel passato era realizzato mediante un triodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

terminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminale terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiorumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiorumore radiorumóre [Comp. di radio- nel signif. c e rumore] [ELT] (a) Lo stesso che rumore radio(elettrico), l'insieme delle componenti a radiofrequenza del rumore elettrico che si genera in un [...] circuito o in un apparato elettronico. (b) Radiosegnale spurio di varia natura che può disturbare la ricezione di radiosegnali in un sistema di radiocomunicazione, sinon. di radiodisturbo. ◆ [ASF] R. cosmico: r. di origine stellare. ◆ [ASF] R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

link

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

link link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] un estremo e all'altro, a una o due spire accoppiate con l'induttore del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori. ◆ [MTR] Unità di misura di lunghezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

on

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

on on 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno stato di attività, di funzionamento: per [...] condizione di "chiuso" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di conduzione (cioè di passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a off ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multiplexer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplexer multiplexer 〈maltiplèksër〉 [s.m. ingl. usato in it. come s.m. e di norma pronunciato all'it. 〈multiplèkser〉] [ELT] Commutatore elettronico (di solito un circuito integrato a porte logiche) [...] per effettuare la multiplazione di segnali su una via di trasmissione; ha (v. fig.) tanti terminali d'ingresso quante sono le sorgenti dei segnali e un solo terminale d'uscita, da connettere alla via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ultramicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicrometro ultramicròmetro [Comp. di ultra- e micrometro] [MTR] [ELT] Dispositivo elettronico capace di misurare spostamenti meccanici piccolissimi, teoricamente anche dell'ordine di 0.1 μm (1 Å). [...] È costituito da un oscillatore elettronico del cui circuito oscillante fa parte un condensatore con un'armatura collegata all'oggetto che si sposta e che in conseguenza fa variare la frequenza delle oscillazioni; questa viene misurata con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali