OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] la connessione, sulla stessa base, di dispositivi ottenuti separatamente, eventualmente con materiali e procedimenti diversi (circuiti ottici integrati ibridi); e la realizzazione di un insieme di dispositivi, capaci di adempiere funzioni diverse, su ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] funzionamento dei sistemi LED. – Il chip LED, il circuito stampato PCB (Printed Circuit Board) su cui viene saldato, in applicazioni dove non servono flussi elevati ed è importante l’integrazione dei LED in sistemi espositivi e di arredo. Con l’ ...
Leggi Tutto
Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] dell'elasticità delle funi, l'argano è integrato da uno speciale dispositivo detto livellatore, particolarmente usato essa. La prima funzione è assolta da contatti elettrici inseriti nel circuito di manovra, mentre la seconda è ottenuta a mezzo di ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] provenienti da A, poi inibito mediante un circuito ricorrente negativo, forse implicante le piccole cellule fare in modo che anche la morte avvenga a domicilio; 2) integrare, piuttosto che duplicare, i servizi sanitari già esistenti nell'ospedale; 3 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ai servizi di punta, ma anche a quelli di integrazione e di riserva rotante. La convenienza economica degli impianti di lampade erano distribuite su di una certa lunghezza del circuito e la tensione poteva essere regolata in corrispondenza di ogni ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...]
Fu presto evidente che occorreva praticare su questo circuito di base un certo numero di aggiustamenti per l'esame di prima scelta per i tumori endocranici; gli altri esami integreranno le informazioni TAC a seconda del tipo del tumore. Per i ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ipotesi che nel cancro una copia in DNA dell'RNA virale possa integrarsi in un cromosoma dell'ospite. L'esistenza di RNA e DNA pluricellulari. Un modello, però, è rappresentato dalla teoria del circuito di regolazione o operon di F. Jacob e J. Monod ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] distinta dalla retroazione riduttrice di oscillazioni (v. Maruyama, 1963). Con tale integrazione, capitalismo e tecnologia si porrebbero come due macrosistemi collegati da un circuito di retroazione, in forza del quale i rispettivi domini d'azione si ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] distrutta dai Batteri.
Infatti la foresta vive in circuito chiuso, recuperando pian piano le sostanze nate dalla bene o male ubicati, bene o male serviti, bene o male integrati nel tessuto urbano o immediatamente circostante, bene o male ubicati e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , in luogo della (4), la
mv• = − ívr/(1 + β). (13)
Integrando si ha, analogamente, al posto della (6),
Nella (14) S è la massa strutturale motore di apogeo e una capacità totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di un canale televisivo. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...