INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ha un'enorme importanza anche nell'ambito della progettazione delle architetture; in particolare, il progetto dei circuitiintegrati su larga scala (VLSI, Very Large Scale Integration) viene affrontato servendosi di strumenti software di ausilio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cinta ascrivibili ai secc. 7°-8°, il cui circuito inizia e finisce sul porto includendo una superficie di 'altro le mura ayyubidi della fine del sec. 12°, la stretta integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea e il sistema di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'artigianato vero e proprio, l'apice della gerarchia corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti di campo dell'industria editoriale più impegnata. Il circuito, che poteva contare anche sull'apporto del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nella fase tardocomnena, l'artista li reinserisce nel circuito dell'organicità della forma con la funzione di un'arte libraria per la quale figure e decorazione erano parti integranti della stessa mansione - non sembra aver fatto parte di uno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] una gran quantità di denaro. Si trattava di un complesso circuito economico e finanziario che dalle estremità della Repubblica concentrava i ulteriore passo in avanti verso un nuovo sistema fiscale integrato fra la capitale e il Dominio di terra. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] galera - di "mensuris grossis", circa 250 tonnellate - era integrato da una sovvenzione di 1.200 ducati da parte della Repubblica. e 1' Ifrigiya diventava uno dei fulcri del circuito di distribuzione delle merci europee, africane ed orientali. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] essi avessero manifestato una capacità di risparmio o un reddito integrativo tale da vivere al di sopra del livello minimo di di capitali, di uomini e di materiali. Basti pensare al circuito mosso dalla costosa pietra d'Istria, il cui uso sembra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fu ripresa nel 1544 da Michael Stifel nel suo Arithmetica integra. La stessa idea ricomparve nei Discorsi di Galilei (1638), fondamentali erano quelli di circuitus (circuito) e di aequalitas (uguaglianza). Il circuito c indicava il numero complessivo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] rappresenta un elemento passivo o contrapposto all'organismo, bensì si integra con esso nel processo di strutturazione (v. Heidegger, 1927). del sistema nervoso, ogni sua struttura, presenta circuiti di riverberazione con le strutture adiacenti, con ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] c’era dentro, magari con la scusa di reinserire nel circuito economico una quantità di risorse sottoutilizzate; questo avvenne in alunni che avessero seguito i corsi agli ex Gesuiti, integrati dalle lezioni di anatomia che durante la Quaresima si ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...