Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] , capace di indurre la formazione di tumori vegetali integrandosi nei cromosomi della pianta ospite. Una volta rimossi è in possesso del Bollo CE –, che completano il circuito della lavorazione delle carni, garantendo il collegamento tra industria e ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ultralunghe) in base al numero di compartimenti scaglionati lungo il circuito retroattivo. Se ve n'è uno solo si parla di regolazione delle traiettorie il controllo mediante retroazione viene integrato da un controllo a preazione analogo a quello di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] tecnologie informatiche, la visione complessiva del circuito informativo dell'impresa viene concentrata in specifiche nell'arco dell'ultimo decennio, con varie modifiche e integrazioni dell'impianto originario (dai decreti del 1993, correttivi del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Comune, di aree e proprietà per l'ampliamento del circuito murario, mentre si realizzava la grandiosa strada di collegamento cupola della basilica, è la sola costruzione superstite relativamente integra dell'età delle origini francescane e, con la ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] .
La caleidoscopica natura dell’arcipelago obbliga a immaginare un nuovo insieme di circuiti che rivelino le tracce umane stratificate sul territorio e la loro integrazione entro un continuum natura-cultura, garante di una nuova percorribilità e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] processo di rilassamento all'equilibrio, effettua un'elaborazione collettiva.
Il modello di Hopfield stimolò la costruzione di circuitiintegrati capaci di realizzare questo tipo di memoria associativa (Sivilotti et al., 1985; Graf et al., 1986). Un ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] monetaria delle economie capitalistiche. In tali economie il circuito produttivo è messo in moto ed è diretto parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei valori e degli interessi da esso rappresentati; questo indicatore può ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] era sensibile lo scarto tra l'elettorato, già largamente integrato nel sistema capitalista, e gli iscritti, più fedeli all del partito, che sono presenti ovunque. Così, se il circuito funziona bene in entrambe le direzioni, i dirigenti del partito ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di industrializzazione è il primo caso in cui si cerca di integrare quella che è la pianificazione economica con quella che è la di formazione in Olivetti, si muoveva invece nel circuito delle consulenze tra pubblico e privato, portando al dibattito ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] quella delle automobili, ed entrambi puntano a una società che integra il passato, monumenti e pentoloni di minestra.
Una sorta , quando i cibi di una regione entrano in un circuito intensissimo di prestiti e scambi, e finiscono per rappresentare ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...